www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6088

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.015

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 15/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°525

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°56

Proverbio cinese

 N°21

Bob Marley

 N°17

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°14

Karol Wojtyla

 N°13

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°12

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  15/08/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 6 di 18

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Esperienza

Un giorno è maestro dell'altro. >>Condividi

Esperienza

Dopo il fatto ognuno è savio. >>Condividi

Esperienza

È meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. >>Condividi

Esperienza

Esperienza, madre di scienza. >>Condividi

Esperienza

L'esperienza è una maestra mutola. >>Condividi

Ingiurie, Offese

Si tenga in guardia dal canto suo contro a' nemici ch'egli s'è fatto. Al che il violento suole badare; . . . >>Segue

e però si dice: Chi offende, non perdona. che fu il discorso dal Machiavelli posto in bocca allo scardassiere: perché s'è rubato e offeso assai, bisogna rubare e offendere dell'altro.

Fortuna

Beni di fortuna passano come la luna. >>Condividi

Fortuna

Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi

E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato.

 


Famiglia

Chi ne ha cento l'alloga, chi ne ha una l'affoga. >>Condividi

Delle ragazze da maritare.

Famiglia

Uno, nessuno: due come uno; tre così così; quattro il diavolo a quattro. >>Condividi

Famiglia

Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi

Famiglia

Chi non ascolta il padre in giovinezza, udirà il boia in vecchiezza. >>Condividi

Famiglia

Chi non gastiga culino, non gastiga culaccio. >>Condividi

Famiglia

Chi non ha figliuoli, non sa che sia amore. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Delle cose incerte non si fa legge. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Ogni uccello, d'agosto è beccafico. >>Condividi

Quando è andazzo d'una cosa, tutto ciò che ne abbia similitudine è tenuto per quella stessa.

Fallacia dei giudizi

Ognun crede quel che desidera. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. >>Condividi

E chi è volgo? E chi non è? <> bel verso del Foscolo. Ci è il <> del Manzoni. Ci è il volgo che sdegna mischiarsi tra 'l volgo, c'è il volgo che parla in tuono solenne. Ci è il volgo che scrive ogni sera certe cose, perché un altro volgo le sorbisca ogni mattina pigliando il caffè, poi le ripeta nella giornata. C'è chi non è volgo, ma niuno vi bada e niuno l'ascolta. È materia insomma da farne un libro che rimarrebbe senza lettori.

Chi più n'ha, più ne vorrebbe. >>Condividi

Ciò ch'è utile, non è vergogna. >>Condividi

 





Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi

È meglio cento beffe che un danno. >>Condividi

Famiglia

Di mezz'anno il cul fa da scanno. >>Condividi

Cioè comincia a pigliar forza e a reggersi in sulla vita.

Giustizia, Liti

I cervi non comandano a' leoni, ma i leoni a' cervi. >>Condividi

Giustizia, Liti

Il buono a nulla è assistito dalla legge di tutti. >>Condividi

I debiti non si scordan mai. >>Condividi

Dorme chi ha dolore, e non dorme chi è debitore. >>Condividi

Meglio dieci donare che cento prestare. >>Condividi

Non c'è lettere senz'uso. >>Condividi

Per debiti non s'è ancora impiccato nessuno. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.