Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La coscienza è come il solletico. (Chi lo cura, e chi no). >>Condividi
|
|
|
La coscienza val per mille prove. >>Condividi
|
|
|
La fine del corsale è annegare. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Una aiuta a maritare l'altra. >>Condividi
|
Tale si fu il consiglio che diede Romeo a Raimondo Berlinghieri: questi col maritare la prima con suo disagio al re di Francia, fece regine anche le altre tre. |
Guerra, Milizia |
I pochi fanno buona prova, ma i più vincono. >>Condividi
|
Vale anche fuori della milizia. |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Muore più uomini pregni che donne gravide. >>Condividi
|
In forma toscana si trova registrato tra i Proverbi Còrsi del Tommaséo, che nota: Pregni di desiderii vani, di concetti immaturi, di ambiziosi disegni: gravidanze incomode. |
|
Il lupo avanti al gridare fugge. >>Condividi
|
Dicesi di quei che fatto alcun male si fuggono prima che la giustizia li scuopra. |
Famiglia |
Ognun dà pane, ma non come mamma. >>Condividi
|
|
|
False apparenze |
Riso di signore, sereno d'inverno, cappello di matto, e trotto di mula vecchia, fanno una primiera di pochi . . . >>Segue
|
|
False apparenze |
L'ingenuo arrossisce di cosa indegna di lui, o si mostri a lui di fuori o se la senta brulicare in fondo all . . . >>Segue
|
|
Esperienza |
Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Più si vive e più se ne sente. >>Condividi
|
Se ne sente delle nuove; sopravvengono casi inopinati, appaiono cose prima non credibili, e l'uomo si mostra sotto varietà d'aspetti interminata perché: Ci è d'ogni cosa in questo mondo. |
Esperienza |
Presto e bene, tardi avviene. >>Condividi
|
Diceva Samuele Jesi, che delle arti del disegno molto bene s'intendeva: prima essere di necessità di far tardi e male; la prima scuola esser far tardi e bene; da ultimo poi all'uomo provetto esser dato di far presto e bene. |
|
Chi fa le parti agli altri, per sé non istà alla regola comune. >>Condividi
|
|
|
Chi ha preso, mal sa lasciare. >>Condividi
|
si dice A lasciar si è sempre a tempo. I Francesi: <> |
|
A chi dole il dente, se lo cavi. >>Condividi
|
Si dice da chi non vuole pigliarsi brighe per altri. |
|
Chi mangia solo, crepa solo. >>Condividi
|
Væ soli! L'abbandono nella vecchiezza e nelle necessità è la sorte dell'egoista. |
Economia domestica |
Chi provvede a tempo la casa, fa una bottega. >>Condividi
|
Perché alla roba cresce il prezzo. |
Famiglia |
I vicini le maritano, e il padre dà la dote. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Fanciulli, angeli; in età son diavoli. >>Condividi
|
Cioè quando cominciano a essere grandicelli. |
Guadagno, Mercedi |
Ogni molino vuol la sua acqua. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi presta sul gioco, piscia sul fuoco. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Invito d'oste non è senza costo. >>Condividi
|
|
|
Chi ha fatto il male, faccia la penitenza >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Fino a Santa Margherita (20 luglio) il gran cresce nella bica. >>Condividi
|
E allora per l'ordinario si comincia a battere. |
Frode, Rapina |
Chi mangia l'oca alla corte (per fisco), in capo all’anno caca le penne. >>Condividi
|
Detto per coloro che frodano i dazi e le gabelle, perché poi scoperti incorrono nelle pene. |
|
I pensieri sono esenti dal tributo, ma non dall'inferno. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Meglio un buon re che una buona legge. >>Condividi
|
|
False apparenze |
L'uomo si giudica male alla cera. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 23
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
...