Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Chi ha da avere può tirare uno zero. >>Condividi
|
Cioè, cassare la partita. |
Mestieri, Professioni diverse |
Chi dice mal dell'arte, non sarà de' consoli. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Chi strapazza il mestiere, non fa fortuna. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
L'ordine è pane, e il disordine è fame. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Porco pulito non fu mai grasso. >>Condividi
|
E più disperatamente: Chi non ruba, non ha roba. |
Frode, Rapina |
Chi ha paura del diavolo, non fa roba. >>Condividi
|
Ed anche si dice che Per esser ricco, bisogna avere un parente a casa al diavolo. Specificando i mali guadagni con quest'altro dettato: |
Frode, Rapina |
Per arricchire ci voglion tre r, o redare, o rubare, o ridire. >>Condividi
|
cioè, far la spia |
Frode, Rapina |
Chi da giovane non fa grippe, da vecchio para mano. >>Condividi
|
Far grippe vale rubare. |
|
Frode, Rapina |
Chi arricchisce in un anno, è impiccato in un mese. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
A testa bianca spesso cervello manca. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
L'età non sempre dà senno. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Tirare i colpi a filo ognor non lice. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Una ne pensa il cuoco, una il goloso. >>Condividi
|
ovvero Una ne pensa il ghiotto, un'altra il tavernaio (o l'oste). |
Gioventù, Vecchiezza |
Non ha più carta l'agnello che la pecora. >>Condividi
|
Non ha maggior sicurezza delia vita ii giovane che il vecchio: per carta s’intende scritta, obbligo promessa. |
Gioventù, Vecchiezza |
Con gli anni vengon gli affanni. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Non fu mai gloria senza invidia. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Non ti rallegrar del mio duolo, chè quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Fatta la festa, non v'è chi spazzi la sala. >>Condividi
|
Somiglia quello napoletano: Avuta la grazia, gabbato lo santo. |
Gioventù, Vecchiezza |
Se il giovane sapesse, e se il vecchio potesse, e' non c'è cosa che non si facesse. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Non vien sì tardi il mal che non sia presto. (BERNI, Orlando.) >>Condividi
|
|
|
Fatti e parole |
Il troppo grasso fa l'occhio cieco. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Sono le due maggiori fatiche della massaia. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Se il matrimonio durasse un anno, tutti si mariterebbero. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Non cercar mai d'udire da' Principi quel che'e' non voglion dire. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
La lingua non ha osso, e sa rompere il dosso (ma si dice anche e si fa rompere il dosso). >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
L'avvocato d'ogni stagione miete e d'ogni tempo vendemmia. >>Condividi
|
|
Fiducia, Diffidenza |
La fede degli uomini, il sogno e il vento son cose fallaci. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Can che morde, non abbaia. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Chi comanda non suda. >>Condividi
|
|
False apparenze |
Tutto il rosso non son ciliege. >>Condividi
|
|
Pagina 12 di 23
... |
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
...