www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 888

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.343

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 16/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°665

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°41

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°39

Ennio Flaiano

 N°29

Proverbio Napoletano

 N°26

Proverbio cinese

 N°24

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°22

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°22

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°16

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  16/08/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 15 di 23

... | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23

Titolo

Frase

Descrizione

Ira, Collera

Non tagliare il fuoco col ferro. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. >>Condividi

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Vivano le berrette, e muoiano le foggette. >>Condividi

Era in Firenze come grido di guerra del popolo grasso contro al minuto; ed il contrario si gridò pochi anni dopo.

Gratitudine, Ingratitudine

All'uom che è grato tutto va creduto. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

Amico beneficato, nemico dichiarato. >>Condividi

A molti vili l'obbligo della gratitudine pesa come una specie di servitù laonde maggiore il beneficio, maggiore l'odio verso il benefattore.--Quod beneficia eousque læta sunt, dum videntur exsolvi posse: ubi multum antevenere, odium pro gratia redditur. (TACITO.)

Gratitudine, Ingratitudine

Ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

Boccono rimbrottato (o rimbrontolato) non affogò mai nessuno. >>Condividi

Dicesi per fare intendere non essere da sdegnarsi se talora alcuno adirato ti rinfaccia i benefizi che t'ha fatti: ma doversi comportare con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimproverarlo.

Gratitudine, Ingratitudine

Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. >>Condividi

 


Gratitudine, Ingratitudine

Chi fa del bene agli ignoranti, fa onta a Cristo. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

A far del bene ci facciamo dei nemici. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donne, asini e noci, voglion le mani atroci. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donne e buoi de' paesi tuoi. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Moglie e ronzino pigliali dal vicino. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Non è bella la pasqua se non gocciola la frasca. >>Condividi

Economia domestica

A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente. >>Condividi

Economia domestica

A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. >>Condividi

Economia domestica

Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. >>Condividi

ovvero A due cose è bene indugiare, a morire e a pagare.

Economia domestica

Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore. >>Condividi

Economia domestica

Buon pagatore non si cura di dar buon pegno. >>Condividi

 





Economia domestica

Buon riscotitore è cattivo pagatore. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Dote di donna non arricchì mai casa. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Il campanello di camera è il peggio suono che si possa avere negli orecchi. >>Condividi

Cioè, i rimbrotti della moglie importuna.

Donna, Matrimonio

Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Nessun vecchio spaventa Dio. >>Condividi

Che lo sa trovare.

Gioventù, Vecchiezza

Si muore giovani per disgrazia e vecchi per dovere. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi mal pensa, Dio gli dia male. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi è in tenuta, Iddio l'aiuta. >>Condividi

Cioè, in possesso: ed il concetto medesimo si suole esprimere in quest'altro modo: A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. Altri dichiarano il concetto in questo modo: A cavar di casa un morto, ce ne vuol quattro dei vivi.

Giustizia, Liti

Chi fugge il giudizio, si perde. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.