www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 888

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.343

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°494

Proverbio Napoletano

 N°72

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°62

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°48

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°44

Proverbio cinese

 N°44

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°34

Ennio Flaiano

 N°26

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°19

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°18

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/08/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 16 di 17

... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17

Titolo

Frase

Descrizione

Giustizia, Liti

Il litigare è uno smagralitigatori, e ingrassavvocati. >>Condividi

Giustizia, Liti

Garbuglio fa pe' male stanti. >>Condividi

Giustizia, Liti

Gli inconvenienti degli Stati sono come i funghi. >>Condividi

Che nascono in una notte.

Giustizia, Liti

Guai quando i giovani comanderanno e che le botteghe si toccheranno. >>Condividi

È antichissimo a Venezia, e tutto improntato di quella politica sapienza, della quale si conservano pur tuttavia Ie tradizioni nel popolo veneziano. Lo avemmo noi dal Sagredo, chè uomo di quella scuola, e che bene vi scorgeva quasi una profezia del presente. <

Traduttori, traditori.

Tutti i mestieri danno il pane. >>Condividi

Traduttori, traditori.

Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio. >>Condividi

Usano questo dettato i marinai per significare che secondo i venti giungono presto o tardi.

Traduttori, traditori.

Il can di monte caccia quel di corte. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A' cinque d'aprile, il cucco dee venire; se non viene a' sette o agli otto, o ch'è preso o che è morto. . . . >>Segue

E si aggiunge:E se non viene ai dieci, gli è perso per le siepi. Se non viene ai venti, egli è perso fra i formenti. Se non viene ai trenta, il pastor l'ha mangiato con la polenta. (PASQUALIGO, Racc. Ven.)

 


Chi mal naviga, male arriva. >>Condividi

Ingiurie, Offese

A chi te la fa, fagliela. >>Condividi

Ingiurie, Offese

A chi vuol far del male, non gli manca mai occasione. >>Condividi

Giustizia, Liti

Il buon giudice tosto intende, e tardi giudica. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Non si trova niuno senza vizio o mancamento. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Ogni buon cotto a mezzo torna. >>Condividi

Dicesi quando l'assegnamento fatto di alcuna cosa riesce meno di quel che uno credeva; come i decotti a regola d'arte devono tornare la metà di quel che si è messo.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Più si ha cura d'una cosa, più presto si perde. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Pecore contate, il lupo se le mangia. >>Condividi

O Pecore conte, lupo le mangia.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Il lupo non guarda che le pecore sieno conte. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Sbaglia il prete all'altare (e il contadino all'aratro). >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Quando la luna è tonda, essa spunta quando il sol tramonta. >>Condividi

 





Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Il carnevale al sole, la pasqua al foco. >>Condividi

E viceversa: Carnevale al sole, pasqua molle.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Il carnevale, il povero a zappare. >>Condividi

Mentre gli altri si sollazzano nel carnevale, a' poveri tocca faticare per vivere.

Gioventù, Vecchiezza

Quando il capello tira al bianchino, lascia la donna e tienti il vino. >>Condividi

Esperienza

La prova del testo è la torta. >>Condividi

Testo, qui per tegame o altro vaso: testa: quando fecero il proverbio si ricordavano del latino.

Esperienza

Lascia colui parlare che suol saper ben fare. >>Condividi

Esperienza

Lascia fare i fusi a quei che sono usi. >>Condividi

Esperienza

L'asino dov'è cascato una volta non ci casca più. >>Condividi

Tanto muore chi ha da avere, che chi ha da dare. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Le donne son figliuole dell'indugio. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Le femmine calano come la cassa de' mercanti. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.