Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Donna, Matrimonio |
Ogni gatta ha il suo gennaio >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Ogni gatta vuole il sonaglio. >>Condividi
|
Si dice delle donne, quando, o belle o brutte che sieno, vogliono gli adornamenti che hanno tutte le altre. |
Donna, Matrimonio |
Ogni vite vuole il suo palo. >>Condividi
|
|
Fiducia, Diffidenza |
Con gli scredenti si guadagna. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Nebbia bassa buon tempo lascia. >>Condividi
|
E si dice proverbialmente d'altre cose: che sono come la nehbia, la quale lascia il tempo che trova. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
La neve Sant'Andrea l'aspetta; se non a Sant'Andrea, a Natale; se non a Natale, più non l'aspettare. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
La pecora e l'ape, nell'aprile danno la pelle. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
La prim'acqua d'aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. >>Condividi
|
|
|
Economia domestica |
Chi attende al suo, non perde mai nulla. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Quando il padrone sta in campagna guarisce il campo e il fattore s'ammala. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Il padrone in villa è febbre al contadino, e sanità al podere. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Se compri un podere oggi, fa che domani in città più non alloggi. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
In capo all'anno mangia più il morto che il sano. >>Condividi
|
Detto delle offerte. |
Economia domestica |
L'allegria delle donne è il lino. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
La gatta grassa fa onore alla casa. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
La massaia che va in campagna, perde più che non guadagna.. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
La massaia che attende a ca', guadagna cinque soldi, e non lo sa. >>Condividi
|
|
|
Il diavolo insegna rubare, ma non nascondere. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Cerchio lontano, acqua vicina; e cerchio vicino, acqua lontana. >>Condividi
|
S'intende di quel cerchio che fanno i vapori intorno alla luna. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Chi fa il Ceppo al sole, fa la Pasqua al fuoco. >>Condividi
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Da Natale al gioco, da Pasqua al fuoco. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Il male degli altri non guarisce il nostro. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Il mese di bruma (cioè novembre), dinanzi mi scalda, e di dietro mi consuma. >>Condividi
|
Perché suole cominciare caldo e terminar freddo; e si dice poi del susseguente: Dicembre, davanti t'agghiaccia e di dietro t'offende (o viceversa). |
Fatti e parole |
La prim'acqua è quella che bagna. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Dicembre piglia e non rende. >>Condividi
|
Cioè, il seme sta sottoterra senza nascere per tutto quel mese (LASTRI.) |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Di Luna al primo Marte (martedì) si fanno tutte l'arte. >>Condividi
|
Volgar pregiudizio. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Di maggio nascono i ladri. >>Condividi
|
Comincia ne' campi a esservi robe da cogliere; e quando gli alberi sono vestiti e il grano è alto, chi vuol far del male si nasconde facilmente. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Dopo la neve, buon tempo ne viene. >>Condividi
|
La neve non lasciò mai ghiaccio dietro. E guai se lo lascia, come avvenne in Toscana negli anni 1845 e 49. Imperocché La neve per otto dì è alla terra come mamma, da indi in là come mattrigna. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Il fresco della state fa dolere il corpo d'inverno. >>Condividi
|
La state fresca promette scarsa raccolta nell'anno dopo. (LASTRI.) |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo ha comprata la pelliccia a sua madre, e tre giorni dopo e' l'ha venduta. >>Condividi
|
È assai bel modo per esprimere l'inconstanza della temperatura di questo mese. |
Pagina 6 di 11
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11