www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 159

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.797.320

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°277

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°54

William Shakespeare

 N°45

Voltaire - pseudonimo di Francois-Marie Arouet 1694 - 1778, scrittore e filosofo francese

 N°36

Proverbio cinese

 N°22

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°21

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°20

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°20

Tommaso Campanella Stilo 1568 - Parigi 1639 Religioso, filosofo e poeta italiano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/10/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 2 di 10

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

Titolo

Frase

Descrizione

Il mondo paga chi ha da avere. In bene e in male. >>Condividi

Giustizia, Liti

Né di tempo né di Signoria, non ti dar malinconia. >>Condividi

Questo Proverbio fu trovato a' tempi della Repubblica, essendoché i Priori, che insieme col Gonfaloniere erano detti comunemente la Signoria, intra due mesi finivano. (STROZZI.)

Guadagno, Mercedi

Chi serve a ufo o male remunerato è miracolo se non falla. >>Condividi

Famiglia

Alla madre i suoi figli: e più generalmente, all'uomo le opere sue, anche brutte. >>Condividi

L'utile fa pigliar parte. >>Condividi

Chi gli ha da avere, li vuole. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Femmìna d'abito adorno, balestro attorno. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Femmina piange da un occhio e dall'altro ride. >>Condividi

 


Fatti e parole

Non v'è maggior nemico della troppa prosperità. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Il villan porta scritto sulla pancia, villan senza creanza. >>Condividi

Il villano si conosce sempre.

Mestieri, Professioni diverse

Si spende più a fare un mercante che un dottore. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Si vive bene all'ombra del campanile. >>Condividi

Cioè a spese della chiesa.

Fallacia dei giudizi

Dove si pensa cacciare, si riman cacciati. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Il santo è grande e il miracolo è piccolo. >>Condividi

Fatti e parole

Gramezza fa dir mattezza. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi serve al comune, non serve a nessuno. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

D'ulive, castagne e ghianda, d'agosto ne dimanda. >>Condividi

Mostrano gli alberi nell'agosto quel che daranno poi di frutto. Le castagne hanno bisogno d'acqua tra le due Sante Marie, cioè tra la Madonna d'agosto e la Madonna di settembre.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

È meglio pioggia e vento che non il mal tempo. >>Condividi

Mal tempo significa burrasca: detto d'un marinaio.

Donna, Matrimonio

Due dì gode il marito la sua metà, il dì che la porta a casa, e quello che la se ne va. >>Condividi

Esperienza

Se lo strumento non è tocco, non si sa che voce abbia. >>Condividi

 





Mestieri, Professioni diverse

Cavalier senza entrata, e muro senza croce, da tutti è scompisciato. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Delle moglie è più dovizia che de' polli. >>Condividi

Famiglia

Alle volte, dei cattivi nocchi si fanno di buone schegge. >>Condividi

Fortuna

Come la fortuna toglie, così dà. >>Condividi

Economia domestica

La carestia fa buona masseria. >>Condividi

Perché:L'economia è una gran raccolta.

Famiglia

Padre che ha figliuoli grandi, fuor li mandi. In casa impoltroniscono. >>Condividi

Famiglia

L'uovo ne vuol saper più della gallina. >>Condividi

Ingiurie, Offese

Non bisogna offendere né provocare alcuno. >>Condividi

Nuovo signore, nuovo tiranno.

Pane in piazza, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Le mattie de' vecchi sono più vistose di quelle de' giovani. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.