Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo alido, aprile umido. >>Condividi
|
Marzo asciutto, e april bagnato, beato il villan c'ha seminato. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Neve marzolina dura dalla sera alla mattina. >>Condividi
|
E dicesi anche: La neve di gennaio diventa sale, e quella d'aprile farina. Perché si strugge subito. |
Fatti e parole |
Bene lontano è meglio di male vicino. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Il ben d'un anno va via in una bestemmia. >>Condividi
|
Col nome di bene il consenso dell'umanità, che si trasmette per la parola, intende due cose che di necessità vanno insieme unite, il bene oprare ed il godere: non chiama godere se non quello che produce pieno, interiore appagamento; e dove non sia la coscienza di ben fare, dice non essere contentezza in alcuni dei Proverbi che hanno il bene per soggetto, la prima idea è più chiaramente espressa, e negli altri la seconda: taluni ve ne ha dove non sapresti ben distinguerle. Qui vale il primo significato, ed il proverbio dinota che un solo fallo basta a cancellare molte buone opere. |
Ira, Collera |
Per incutere timore e rispetto, ed è vero. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
È meglio stare al bosco strutto, che stare in carcere ben ridutto. >>Condividi
|
Ed anche dicevano: È meglio stare al bosco e mangiar pignoli, che stare in Castello con gli Spagnoli. |
Libertà, Servitù |
Felice colui che non passa porta altrui. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio asciutto ma non tutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le donne. >>Condividi
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Se maggio è rugginoso, L’uomo è uggioso. >>Condividi
|
Ed in Valdarno a primavera dicono: Arno vuoto granaio pieno. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. >>Condividi
|
Lodano i contadini il maggio ombroso, e così non troppo caldo; ma che però l'aria tepida di primavera sia di già venuta e abbia riscaldato la casa. (LAMBRUSCHINI). |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Se maggio va fresco va ben la fava e anco il formento. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi i suoi somiglia, non traligna. >>Condividi
|
È detto in mal senso. |
|
Chi non ha sentimento, riman senza frumento. >>Condividi
|
Sentimento, col Vocabolario si tradurrebbe qui intelletto, senno: ma v'è qualcosa di più; v'è l'animo che dà forza al concetto della mente. |
Fortuna |
Chi ha da morir di forca, può ballar sul fiume. >>Condividi
|
Non affoga, perché io aspetta un'altra morte. |
Fortuna |
Chi ha delle pecore può far del latte. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Le cane son vane, e le rappe sono certane. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Amor, tu sai ch'io son col capo cano.Eppur vèr me riprovi l'armi antiche. (SENNUCCIO DEL BENE). >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Barba canuta non è creduta, s'egli è rapà e' dice la verità. >>Condividi
|
Perché: I capelli bianchi son testimonj falsi. |
Gioventù, Vecchiezza |
Le marmeggie stanno sempre nella carne secca. >>Condividi
|
Son vermini; e significa che i vecchi hanno sempre qualche malscalcia o guidalesco. |
|
Gioventù, Vecchiezza |
Le poma ai putti, e il libro ai vecchi. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Nel febbraio la beccaccia fa il nido, nel marzo tre o quattro, nell'aprile pieno il covile, nel maggio tra l . . . >>Segue
|
|
Fatti e parole |
Nella felicità gli altari non fumano. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Chi chiama Dio, non è contento; e chi chiama il diavolo, è disperato. >>Condividi
|
E chi può essere mai contento? E, all'infuori dello stolto, chi è disperato mai? |
Gioventù, Vecchiezza |
È gran saviezza risparmiar la vecchiezza. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Giovane ozioso, vecchio bisognoso. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Giovane senza esercizio, ne va sempre in precipizio. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Chi non fa bene in gioventù, stenta in vecchiaia. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Guardisi d'invecchiare chi non vuol tornar fanciullo. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
I vecchi e i briachi sono due volte fanciulli. >>Condividi
|
|
Pagina 33 di 34
... |
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34