www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5800

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.758.912

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°1003

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°49

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°36

FABIO VOLO

 N°34

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°33

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°28

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°24

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°22

Luigi Pirandello 1867 - 1926 Scrittore, drammaturgo italiano; Premio Nobel per la letteratura nel 1934

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/08/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 6 di 34

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Dov'è cupidità non cercar carità. >>Condividi

I desiderii non empiono un sacco. >>Condividi

Il fornaio inforna sempre mai, ma non mai sé. >>Condividi

Famiglia

Beata quella sposa, che fa la prima tosa. >>Condividi

Perché La putela fa la mamma bela. (Veneziano) o meglio Chi vuol far la bella famiglia incominci dalla figlia. Forse più che pregiudizio è motto di consolazione alle spose che incominciano dal partorire femmine, ed il pregiudizio sta nel credere che sia questa una sventura.

Famiglia

All'uomo affortunato gli nasce prima la figlia. >>Condividi

Perché è grande quando nascono i maschi ed aiuta a rilevarli.

Donna, Matrimonio

Chi si marita, si pone in cammino per far penitenza. >>Condividi

Economia domestica

La roba sta con chi la sa tenere. >>Condividi

False apparenze

La croce non fa il cavaliere. >>Condividi

 


Fiducia, Diffidenza

Non ti fidare se puoi farne a meno o (se puoi far di meno). >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Quel che vedi, poco credi; quel che senti non creder niente. >>Condividi

Perché: L'esperienza genera sospetto.

Fiducia, Diffidenza

Chi più sa, meno crede. >>Condividi

Il gastigo fa lasciar la stanza del vizio, e il danno presente fa mutar parere. >>Condividi

Vedi quanta evidenza di bei proverbi in questa materia. >>Condividi

Fortuna

Chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono. >>Condividi

Famiglia

Aiuta i tuoi, e gli altri se tu puoi. >>Condividi

Famiglia

Al bambin che non ha denti, freddo fa di tutti i tempi. >>Condividi

Famiglia

Chi vuol vedere il bel figliuolo, sia rinvolto nel cenciuolo. >>Condividi

Esperienza

Nessuno nasce maestro. >>Condividi

Esperienza

Chi tocca con mano, va sano. >>Condividi

Esperienza

Del primo giorno, scolare è il secondo. >>Condividi

 





Esperienza

Un giorno è maestro dell'altro. >>Condividi

Esperienza

È meglio star sotto barba, che sotto bava. >>Condividi

Esperienza

È meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. >>Condividi

Fortuna

Beni di fortuna passano come la luna. >>Condividi

Fortuna

Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi

E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato.

Famiglia

Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi

Famiglia

Chi non ha figliuoli, non sa che sia amore. >>Condividi

Chi più n'ha, più ne vorrebbe. >>Condividi

Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi

Famiglia

Bambin d'un anno rigetta il latte dal calcagno. >>Condividi

Non abbisogna più del latte e comincia a camminare.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.