Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Famiglia |
Trulli trulli, chi se li è fatti, se li culli. >>Condividi
|
(ovvero chi gli ha fatti gli trastulli). De' figliuoli. |
Economia domestica |
Chi sa acquistare e non custodire, può ire a morire. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Le feste e la caccia fanno andare in rovina. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi è in altrui balìa, bisogna che ci stia. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi non ha libertà, non ha ilarità. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi vive in libertà, non tenti il fato. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
È meglio essere uccel di bosco che uccel di gabbia. >>Condividi
|
|
|
nessuno mai senza il pegno o la prova in mano: ognuno lo intenda secondo l'animo suo. >>Condividi
|
|
|
|
Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e denar non ha mai. >>Condividi
|
|
|
Chi dà a' cattivi pagatori, bestemmia il suo. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi presta sul gioco, piscia sul fuoco. >>Condividi
|
|
|
Chi ha fatto il male, faccia la penitenza >>Condividi
|
|
|
Chi ha mangiato i baccelli spazzi i gusci >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Martino la si porta al mulino. Fino a San Martino sta meglio il grano al campo che al mulino. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Fino a Santa Margherita (20 luglio) il gran cresce nella bica. >>Condividi
|
E allora per l'ordinario si comincia a battere. |
Frode, Rapina |
Chi ha preso resta preso. >>Condividi
|
|
|
Chi ha il cul nell'ortica, spesse volte gli formica. >>Condividi
|
|
|
Il primo prossimo è se stesso. >>Condividi
|
|
|
È più vicino il dente che nessun parente. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi ben serve, bene è provvisto ma Chi ben serve non sarà mai ricco. >>Condividi
|
È bene provvisto, se il padrone fa il suo dovere: ma il servo galantuomo non arricchisce. |
|
Famiglia |
Alla madre i suoi figli: e più generalmente, all'uomo le opere sue, anche brutte. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Amici a scelta, e parenti come sono (ovvero come uno gli ha). >>Condividi
|
|
|
Chi gli ha da avere, li vuole. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Fatto un certo che, la roba si fa da sé (ovvero la roba vien da sé). >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Dio ti guardi, signore, che dopo questo ne verrà un peggiore. >>Condividi
|
Usansi quando si tratta dell'elezione d'alcun ufiziale o magistrato. È trito quel detto d'una vecchierella che pianse Nerone. |
Donna, Matrimonio |
La donna ne sa un punto più del diavolo. >>Condividi
|
A Venezia con più garbo: Se la dona vol, tutto la pol. |
Donna, Matrimonio |
Chi disse donna, disse danno. >>Condividi
|
In Siena le donne rispondono: Chi disse uomo, disse malanno |
Fatti e parole |
Non v'è maggior nemico della troppa prosperità. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Se t'imbianco, gli è onor mio; se ti rompo, non t'ho fatt'io. >>Condividi
|
È un dettato delle lavandaie che strusciano i panni per lavarli bene e presto. |
Guerra, Milizia |
Arme lunga fa buon fante. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 15
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
...