Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Economia domestica |
Molti servitori, molti rumori. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Non v'è sabato santo al mondo, che la luna non sia al tondo. >>Condividi
|
La nostra Pasqua succede sempre la prima domenica dopo il plenilunio di primavera come venne stabilito dall Concilio di Nicea l'anno 325 acciò non concorresse con quella degli Ebrei che si fa nel medesimo giorno dei plenilunio. Si noti però che se il plenilunio del 20 e 21 marzo cade prima dell'ingresso del sole in ariete, allora non è più il plenilunio di primavera, e si deve aspettare un intero mese lunare, sino all'ingresso del primo plenilunio, donde la festa di Pasqua viene trasportata alla prossima domenica, loché può protrarsi sino al 25 aprile che è l'estremo Iimite pasquale. Perciò dicesi: Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Alte o basse nell'aprile son le pasque. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo per le galline, aprile per le pecore, maggio per i buoi, giugno per noi. >>Condividi
|
Riguarda l'epoca del prodotto di questi animali. Giugno per noi, dicono i contadini, alludendo a' bozzoli che sono la loro prima e precipua fonte di guadagno e nei quali riposano le loro più ca re speranze d'un migliore avvenire. (Prov. Lomb.) |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Non fu mai vento senz'acqua; non fu pioggia senza vento. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spe . . . >>Segue
|
Il grano quando di verno ha sfronzato poco, promette buona raccolta, perché il freddo il quale gli ha impedito d'andare in rigoglio di foglie, lo ha fatto barbicare e accestire. Il magistrato delL’Annona di Firenze spediva per la Candelaia commissari in provincia a visitare i grani, e l'istruzione era questa: se poco vedi, molto credi; e a rovescio. (LAMBRUSCHINI.) |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aprile piovoso, maggio ventoso o veneroso >>Condividi
|
(cioè bello e gaio); anno fruttuoso. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aprile freddo, molto pane e poco vino. >>Condividi
|
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Preso per uno, preso per mille. >>Condividi
|
E proverbialmente: Per un punto Martin perse la cappa. A volte si va in rovina per una cosa di nulla. Gli spropositi sono come le spese: tutti si riguardano dalle grandi, e nessuno dalle piccole. Martino, fu abate d'un monastero, e per un punto perse la cappa abbaziale. Intorno a questo punto e a quello |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Se marzo butta erba, aprile butta merda. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno pecoraio, anno pecchiaio. >>Condividi
|
Quando è anno di molta carne, v'è parimente molto miele. |
Ira, Collera |
L'acqua scaldata, più tosto gelata. >>Condividi
|
A volte questa subitaneità può essere indizio di leggerezza: non è cosa rara il riscontrarla negli animi schietti e amorevoli. Direi però di stare in guardia contro questo difetto, perché lasciandolo trascorrere ti fa noioso e ridicolo. Il Monti era irascibilissimo e placabilissimo, e perciò nel tempo che egli signoreggiava sugli scrittori del suo tempo, non vi fu scìolo che con un po' d'astuzia non sapesse farne alla palla. |
Guadagno, Mercedi |
Chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Quando gennaio mette erba, se tu ha' grano e tu lo serba. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Amico beneficato, nemico dichiarato. >>Condividi
|
A molti vili l'obbligo della gratitudine pesa come una specie di servitù laonde maggiore il beneficio, maggiore l'odio verso il benefattore.--Quod beneficia eousque læta sunt, dum videntur exsolvi posse: ubi multum antevenere, odium pro gratia redditur. (TACITO.) |
Gratitudine, Ingratitudine |
Boccono rimbrottato (o rimbrontolato) non affogò mai nessuno. >>Condividi
|
Dicesi per fare intendere non essere da sdegnarsi se talora alcuno adirato ti rinfaccia i benefizi che t'ha fatti: ma doversi comportare con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimproverarlo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi fa del bene agli ingrati, Dio l'ha per male. >>Condividi
|
A far del bene alle carogne (o agli asini) Sant'Antonio l'ha per male. |
Donna, Matrimonio |
Donne, asini e noci, voglion le mani atroci. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Moglie e ronzino pigliali dal vicino. >>Condividi
|
|
|
Economia domestica |
Una spesa che da principio ti sembra piccola, ne tira dietro poi delle altre. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
A mal villano non gli dar bacchetta in mano. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Aprile e conti per lo più son traditori. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
A voler star pari col contadino bisogna giocar di zero. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi conta sul futuro sovente s'inganna. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Buon cane non trova buon orso. >>Condividi
|
(o non trova lepri). |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi fa, falla; e chi non fa, sfarfalla. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi ne fa, ne fa di tutte. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente. >>Condividi
|
|
Pagina 11 di 15
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15