Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Frode, Rapina |
Chi se ne calza, non se ne veste. >>Condividi
|
I rapaci, benché da principio paia che se la passino bene, scoperta poi la coda al fagiano, pagano il fio d'ogni rapina, ma quest'ultimo si dice anche per coloro che fidano sul giuoco. (SERDONATI.). |
Frode, Rapina |
Chi fa contrabbando, guadagna non so quando. >>Condividi
|
E' si paga spesso la gabella e il frodo. |
Gioventù, Vecchiezza |
I capelli grigi sono i fiori dell'albero della morte. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La gioventù è sempre un buon capitale. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Maledetto il giovane di cento anni, e benedetto il vecchio di venti. >>Condividi
|
Il vecchio, cioè, che all'esperienza degli anni aggiunga la gioventù degli affetti. Ma si dice poi: Ragazzi savi e vecchi matti, non furon mai buoni a nulla. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A Natale, freddo cordiale. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno bisesto, anno senza sesto. >>Condividi
|
La superstizione popolare vuole che ogni cosa in anni cosiffatti riesca male. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno ficaio, scarso granaio. >>Condividi
|
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno fungato, anno tribolato. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Sott'acqua fame, e sotto neve pane. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Panno vecchio presto schiantato. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
In anno pieno il grano è fieno, in anno malo la paglia vale quanto il grano. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
La bruma tutte le pezze raguna. >>Condividi
|
|
Taglia lungo, e cuci stretto. |
Lunga gugliata, maestra sguaiata. >>Condividi
|
|
Taglia lungo, e cuci stretto. |
Punti lunghi e ben tirati, oggi cuciti e domani strappati. >>Condividi
|
Ma si trova anche: (Stanno bene in tutti i lati). |
Frode, Rapina |
La roba del compagno fa enfiar le gambe. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Danari, boschi e prati, entrate per preti e frati. >>Condividi
|
Perché non vogliono grandi cure. |
Economia domestica |
Dove sta il cane non cercare il grasso. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
È meglio dar la lana che la pecora. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Bue fiacco stampa più forte il piè in terra. >>Condividi
|
I vecchi sono più considerati che i giovani nelle cose loro, e più saldi e più fermi e costanti nelle risoluzioni. |
|
Gioventù, Vecchiezza |
Chi dà una giovane per moglie a un vecchio, gli dà la culla per dote. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Dai sessanta in su non si contan più. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi vuol vedere il padrone, guardi i servitori. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Vicino alla mèsse, si eleva il prezzo delle biade. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Il canapo è unto con l'argento. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Il bene è sempre bene, il male è sempre male. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Di puledro scabbioso, alle volte hai cavallo prezioso. >>Condividi
|
Dicesi di quelli che da giovani fanno delle scappate e poi riescono galantuomini. |
Donna, Matrimonio |
Nozze e magistrato, dal cielo è destinato. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Ogni vite vuole il suo palo. >>Condividi
|
|
Pagina 12 di 15
... |
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15