www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5871

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.797.937

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

25/10/2025

 N°2627

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 25/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°457

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°49

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°26

Proverbio cinese

 N°24

Winston Leonard Spencer Churchill 1874 - 1965 Statista inglese, Primo Ministro e premio Nobel per la letteratura 1953

 N°21

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°20

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°20

Anatole France 1844-1924, scrittore francese.

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°19

Ozzy Osbourne Nato a Birmingham il 3 dicembre 1948, Ozzy Osbourne

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  25/10/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 12 di 16

... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16

Titolo

Frase

Descrizione

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va. >>Condividi

Economia domestica

Il fabbricare è un dolce impoverire. >>Condividi

Guerra, Milizia

Il buon soldato esce dal prato. >>Condividi

I contadini riescono i migliori soldati perché avvezzi a due cose, alla fatica e alla parsimonia, e perché fra tutti gli ordini di persone i meno corrotti.

Famiglia

Molti parenti, molti tormenti. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Oste antico, nemico moderno. >>Condividi

Libertà, Servitù

Ingratitudine ne' signori, invidia tra i servitori. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Sera rossa e nero mattino, rallegra il pellegrino. >>Condividi

Cioè il viandante.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Febbraio asciutto erba per tutto. >>Condividi

 


Chi la fa, la mangi >>Condividi

Fatti e parole

Il bene non fu mai male, e il male non fu mai bene. >>Condividi

Frode, Rapina

Buon ladrone intendi chi si è impinguato di ruberìe. >>Condividi

Famiglia

I figliuoli quando son piccoli pestano sui piè e quando son grandi pestano sul capo. >>Condividi

Famiglia

Figlio senza dolore, madre senza amore. >>Condividi

Famiglia

Fila buolla tela chi allatta il suo figliuolo. >>Condividi

Famiglia

Gastiga la cagna, e il cane starà a casa. >>Condividi

Famiglia

Gaudio di piazza, tribolo di casa. >>Condividi

Detto delle donne che piacciono e amano piacere.

Famiglia

Guardati da chi ti leva la cappa in casa tua. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi ha da essere zanaiolo, nasce col manico in mano. >>Condividi

Dicesi anche: Chi ha da essere facchino, nasce col cercine in capo.

Mestieri, Professioni diverse

L'invidia fu sempre maritata tra gli artefici. >>Condividi

Esiodo aveva detto che il fabbro invidia il fabbro, ed il vasaio il vasaio.

Fortuna

Quando s'ha a rompere il collo, si trova la scala. >>Condividi

 





Gioventù, Vecchiezza

Le ricchezze in mano d'un giovane, sono come rasojo in mano di un bambino. >>Condividi

Al pan duro dente acuto. >>Condividi

Qui il martello significa la violenza: e l'incudine la resistenza. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Nuvolo da ponente non si leva per niente. >>Condividi

Gioco

Al balordo mutagli gioco. >>Condividi

Perché l'antico ha imparato a mente, ma il nuovo non indovina.

Fatti e parole

Di' di no, e fa' di sì. >>Condividi

È come dicesse: di' quel che vuoi, basta che tu faccia quel ch'io voglio.

Fortuna

Quel che vien di salti, va via di balzi. >>Condividi

Ingiurie, Offese

Di chi mal fai, di lui non ti fidar mai. >>Condividi

Cioè di quello al quale hai fatto male, perché egli mai più te la perdona: ed era adagio di certi principi fraudolenti.

Ingiurie, Offese

Facciami ben, facciami mal, in cent'anni saremo egual. >>Condividi

Ingiurie, Offese

Frego non cancella partita. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.