Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Fortuna |
Non val sapere, a chi fortuna ha contra. >>Condividi
|
|
|
Morto io, morto il mondo. >>Condividi
|
Proverbi da nani presuntuosi, usati anche da certi brutti innamorati di se medesimi. |
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Non flagellare il morto, non litigare il torto. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
A lunga corda tira, chi morte altrui desira. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aprile freddo, molto pane e poco vino. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Preso per uno, preso per mille. >>Condividi
|
E proverbialmente: Per un punto Martin perse la cappa. A volte si va in rovina per una cosa di nulla. Gli spropositi sono come le spese: tutti si riguardano dalle grandi, e nessuno dalle piccole. Martino, fu abate d'un monastero, e per un punto perse la cappa abbaziale. Intorno a questo punto e a quello |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno pecoraio, anno pecchiaio. >>Condividi
|
Quando è anno di molta carne, v'è parimente molto miele. |
Libertà, Servitù |
Gatto rinchiuso doventa leone. >>Condividi
|
|
|
|
Ira, Collera |
L'acqua scaldata, più tosto gelata. >>Condividi
|
A volte questa subitaneità può essere indizio di leggerezza: non è cosa rara il riscontrarla negli animi schietti e amorevoli. Direi però di stare in guardia contro questo difetto, perché lasciandolo trascorrere ti fa noioso e ridicolo. Il Monti era irascibilissimo e placabilissimo, e perciò nel tempo che egli signoreggiava sugli scrittori del suo tempo, non vi fu scìolo che con un po' d'astuzia non sapesse farne alla palla. |
Ira, Collera |
Non tagliare il fuoco col ferro. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre qualche penna. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Amico beneficato, nemico dichiarato. >>Condividi
|
A molti vili l'obbligo della gratitudine pesa come una specie di servitù laonde maggiore il beneficio, maggiore l'odio verso il benefattore.--Quod beneficia eousque læta sunt, dum videntur exsolvi posse: ubi multum antevenere, odium pro gratia redditur. (TACITO.) |
Gratitudine, Ingratitudine |
Boccono rimbrottato (o rimbrontolato) non affogò mai nessuno. >>Condividi
|
Dicesi per fare intendere non essere da sdegnarsi se talora alcuno adirato ti rinfaccia i benefizi che t'ha fatti: ma doversi comportare con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimproverarlo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi ben dona, caro vende, se villan non è chi prende. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi fa del bene agli ignoranti, fa onta a Cristo. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donne, asini e noci, voglion le mani atroci. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Donne e buoi de' paesi tuoi. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Chi non compare, si perde. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Buon cane non trova buon orso. >>Condividi
|
(o non trova lepri). |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi non fa, non falla; e fallando s'impara. >>Condividi
|
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi ne fa, ne fa di tutte. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Chi se ne calza, non se ne veste. >>Condividi
|
I rapaci, benché da principio paia che se la passino bene, scoperta poi la coda al fagiano, pagano il fio d'ogni rapina, ma quest'ultimo si dice anche per coloro che fidano sul giuoco. (SERDONATI.). |
Frode, Rapina |
Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Chi fa contrabbando, guadagna non so quando. >>Condividi
|
E' si paga spesso la gabella e il frodo. |
Gioventù, Vecchiezza |
La gioventù è sempre un buon capitale. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Maledetto il giovane di cento anni, e benedetto il vecchio di venti. >>Condividi
|
Il vecchio, cioè, che all'esperienza degli anni aggiunga la gioventù degli affetti. Ma si dice poi: Ragazzi savi e vecchi matti, non furon mai buoni a nulla. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A Natale, freddo cordiale. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno bisesto, anno senza sesto. >>Condividi
|
La superstizione popolare vuole che ogni cosa in anni cosiffatti riesca male. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno ficaio, scarso granaio. >>Condividi
|
|
Pagina 6 di 16
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16