www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2606

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1798338

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

25/10/2025

 N°2627

26/10/2025

 N°2598

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 26/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°672

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°26

PADRE PIO

 N°24

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°20

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°16

Barack Obama

 N°16

Proverbio cinese

 N°15

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°15

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°15

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  26/10/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 11 di 23

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Mestieri, Professioni diverse

Il villano viene sempre col disegno fatto. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

L'ombra del convento la rende il cento per cento. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi ha un cieco fuori, ha un podere in Chianti. >>Condividi

I ciechi cantando per le vie sogliono fare molti danari.

Fortuna

Chi ha ventura, poco senno gli basta. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi muta stato, muta fortuna. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi non ha arte, medico si faccia. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Maggio non ha paraggio. >>Condividi

 


Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Marzo alido, aprile umido. >>Condividi

Marzo asciutto, e april bagnato, beato il villan c'ha seminato.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Neve marzolina dura dalla sera alla mattina. >>Condividi

E dicesi anche: La neve di gennaio diventa sale, e quella d'aprile farina. Perché si strugge subito.

Fatti e parole

Un piccol nuvolo guasta un bel sereno. >>Condividi

Fatti e parole

Bene lontano è meglio di male vicino. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A San Mattia (24 febbraio) la neve per la via. >>Condividi

Cioè, in via d'andarsene.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Chi va all'acqua d'agosto, non beve, o non vuol bere il mosto. >>Condividi

Andare all'acqua, è andare a bagnarsi e nuotare, il che in Firenze è molto salutifero ne' tempi caldi; ma d'agosto l'acqua comincia a incrudelire, e chi la frequenta di quel mese, corre pericolo di morire innanzi la vendemmia. (SERDONATI.)

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Dall'otto al nove l'acqua non si muove. >>Condividi

Ira, Collera

Per incutere timore e rispetto, ed è vero. >>Condividi

Libertà, Servitù

È meglio stare al bosco strutto, che stare in carcere ben ridutto. >>Condividi

Ed anche dicevano: È meglio stare al bosco e mangiar pignoli, che stare in Castello con gli Spagnoli.

Libertà, Servitù

Felice colui che non passa porta altrui. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Il freddo fa trovare le vestimenta. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Maggio asciutto ma non tutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le donne. >>Condividi

 





Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Maggio giardinaio, non empie il granaio. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Se maggio è rugginoso, L’uomo è uggioso. >>Condividi

Ed in Valdarno a primavera dicono: Arno vuoto granaio pieno.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. >>Condividi

Lodano i contadini il maggio ombroso, e così non troppo caldo; ma che però l'aria tepida di primavera sia di già venuta e abbia riscaldato la casa. (LAMBRUSCHINI).

Famiglia

Chi ha un orecchio solo, spesso se lo netta. >>Condividi

Il quale però si dice anche di altre cose.

Famiglia

Chi i suoi somiglia, non traligna. >>Condividi

È detto in mal senso.

Chi non ha sentimento, riman senza frumento. >>Condividi

Sentimento, col Vocabolario si tradurrebbe qui intelletto, senno: ma v'è qualcosa di più; v'è l'animo che dà forza al concetto della mente.

Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. >>Condividi

Fiducia, Diffidenza

Fidarsi è bene, non si fidare è meglio. >>Condividi

ovvero Fidati era un buon uomo, Nontifidare era meglio.

Fortuna

Chi ha da morir di forca, può ballar sul fiume. >>Condividi

Non affoga, perché io aspetta un'altra morte.

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.