www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3178

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.798.384

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

25/10/2025

 N°2627

26/10/2025

 N°2598

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 26/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°672

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°26

PADRE PIO

 N°24

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°20

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°16

Barack Obama

 N°16

Proverbio cinese

 N°15

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°15

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°15

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  26/10/2025

AUTORE:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 14 di 23

... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23

Titolo

Frase

Descrizione

Tanto va la rana al poggio, che ci lascia la pelle. >>Condividi

Tanto va la capra al cavolo, che ci lascia il pelo. >>Condividi

Tanto vola il parpaglione intorno al fuoco, che vi s'abbrucia. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Anno susinao, poche fastella. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile, dolce dormire. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile e maggio son la chiave di tutto l'anno. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile, esce la vecchia dal covile; e la giovane non vuole uscire. >>Condividi

Frode, Rapina

La farina del Diavolo va tutta in crusca. >>Condividi

 


Mestieri, Professioni diverse

Egli è disgrazia quando i frati s'impiccano. >>Condividi

Perché soliti a vivere quietamente. E anche: Viene da Dio che i frati s'annegano.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Acqua di giugno rovina il mugnaio. >>Condividi

Esperienza

Chi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua. >>Condividi

Chi non c'è non c'entri; e chi c'è, non si sgomenti. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala, quando la vuole. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Le donne son malate tredici mesi dell'anno. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre bei mesi dura ogni malanno. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

L'entrata del prete vien cantando e va via zufolando. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi vuol lavor gentile, ordisca grosso e trami sottile. >>Condividi

Del tessere; ma può stare anche figuratamente.

Mestieri, Professioni diverse

A filar fine il cul se ne ride, a filar grosso si riempie il dosso. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Chi vuol udir novelle, al barbier si dicon belle. >>Condividi

Cioè nelle botteghe dei barbieri.

False apparenze

Tutto il rosso non è buono, e tutto il giallo non è cattivo. >>Condividi

 





False apparenze

Tutto il rosso non son ciliege. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Dove la donna domina e governa, ivi sovente la pace non sverna. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Chi si governa per consiglio di donne, non può durare. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Dove son femmine e oche, non vi son parole poche. >>Condividi

Famiglia

Ogni gravidanza ha la sua usanza. >>Condividi

Accenna ai vari effetti che in donna produce gravidanza.

Frode, Rapina

Chi più che non deve, prende, fila la corda che poi l'appende. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Pasqua di Befana, la rapa perde l'anima. >>Condividi

Come dicesse, si vuota. I contadin chiamano pasqua tutte Ie feste maggiori.

Economia domestica

Né casa in un canto, né vigna in un campo. >>Condividi

La casa perché è pericolosa l'essere isolata, la vigna perché non sia guastata da quelli che passano.

Economia domestica

Né legna, né carbone non comprar quando piove. >>Condividi

Economia domestica

Nel mese di maggio fornisciti di legna e di formaggio. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.