Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Chi non gastiga i delitti ne cagiona dei nuovi. >>Condividi
|
Non potrebbe questo proverbio esser principio ad un trattato criminale? |
Donna, Matrimonio |
Val più una berretta che cento cuffie. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A buon spenditore Iddio è tesoriere. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A chi fa il pane e staccia non gli si ruba focaccia. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A chi fa tutto da sé. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A granello a granello s'empie lo staio e si fa il monte. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
È meglio città guasta che perduta. >>Condividi
|
Detto crudele di Cosimo padre della patria. |
Giustizia, Liti |
E' si danno gli ufficii, ma non la discrezione. >>Condividi
|
|
|
|
Giustizia, Liti |
Fatta la legge, pensata la malizia. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi si guarda dalla prima, si guarda da tutte. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi veglia più degli altri più vive. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Diligenza passa scienza. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Tanti servitori, tanti nemici. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo per le galline, aprile per le pecore, maggio per i buoi, giugno per noi. >>Condividi
|
Riguarda l'epoca del prodotto di questi animali. Giugno per noi, dicono i contadini, alludendo a' bozzoli che sono la loro prima e precipua fonte di guadagno e nei quali riposano le loro più ca re speranze d'un migliore avvenire. (Prov. Lomb.) |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Se tu vedi del formento per Natale, ammazza il cane; se non lo vedi dagli del pane. (PASQUALIGO, Racc. Ven.) . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aprile, quando piange e quando ride. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Quando gennaio mette erba, se tu ha' grano e tu lo serba. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Vivano le berrette, e muoiano le foggette. >>Condividi
|
Era in Firenze come grido di guerra del popolo grasso contro al minuto; ed il contrario si gridò pochi anni dopo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
All'uom che è grato tutto va creduto. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. >>Condividi
|
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi fa del bene agli ingrati, Dio l'ha per male. >>Condividi
|
A far del bene alle carogne (o agli asini) Sant'Antonio l'ha per male. |
Gratitudine, Ingratitudine |
A far del bene ci facciamo dei nemici. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Non è bella la pasqua se non gocciola la frasca. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Una spesa che da principio ti sembra piccola, ne tira dietro poi delle altre. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A pigliar non esser lente, a pagar non esser corrente. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Buon pagatore non si cura di dar buon pegno. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Buon riscotitore è cattivo pagatore. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Dote di donna non arricchì mai casa. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Il campanello di camera è il peggio suono che si possa avere negli orecchi. >>Condividi
|
Cioè, i rimbrotti della moglie importuna. |
Pagina 7 di 23
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
...