Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
San Max [Stirner] riconosce che l'Io riceve uno 'choc' dal mondo fichtiano. Ma che i comunisti siano decisi . . . >>Segue
|
|
|
Di tutte le classi che oggi stanno di fronte alla borghesia, solo il proletariato è una classe veramente riv . . . >>Segue
|
|
|
La borghesia è di continuo in lotta: dapprima contro l'aristocrazia, poi contro quelle parti della borghesia . . . >>Segue
|
|
|
Con quale mezzo riesce la borghesia a superare la crisi? Per un verso, distruggendo forzatamente una grande . . . >>Segue
|
|
|
La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di . . . >>Segue
|
|
|
La società borghese manca di eroismo. >>Condividi
|
|
|
I nostri borghesi, non paghi d'avere a disposizione le mogli e le figlie dei proletari, per non parlare nepp . . . >>Segue
|
|
|
La religione è l'oppio dei popoli. >>Condividi
|
|
|
|
I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo. >>Condividi
|
|
|
Il proprietario di schiavi si compra il lavoratore come si compra il cavallo. >>Condividi
|
|
|
Il difetto principale d'ogni materialismo fino ad oggi è che l'oggetto, la realtà, la sensibilità vengono co . . . >>Segue
|
|
|
Quelli che furono sinora i piccoli ceti medi, i piccoli industriali, i negozianti e la gente che vive di pic . . . >>Segue
|
|
|
Nella società capitalistica si produce tempo libero per una classe mediante la trasformazione in tempo di la . . . >>Segue
|
|
|
Il processo di produzione capitalistico, considerato nel suo nesso complessivo, cioè considerato come proces . . . >>Segue
|
|
|
Il potere statale moderno non è che un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese . . . >>Segue
|
|
|
Uno scrittore è produttivo non nella misura in cui produce idee, ma nella misura in cui arricchisce l'editor . . . >>Segue
|
|
|
Il comunismo è possibile empiricamente solo come azione dei popoli dominanti tutti 'in una volta' e simultan . . . >>Segue
|
|
|
Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni. >>Condividi
|
|
|
[La Buroctatizzazione] Ha mutato le classi politiche in classi sociali, in modo che, come i cristiani sono e . . . >>Segue
|
|
|
Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia le circostanze. >>Condividi
|
|
|
|
La necessità di rinunciare alle illusioni sulla sua condizione è la necessità di rinunciare a una condizione . . . >>Segue
|
|
|
Il lavoro alienato[...] il lavoro non è cosa sua ma di un altro; che non gli appartiene, e in esso egli non . . . >>Segue
|
|
|
[...] il lavoro alienato fa dunque: 3)della specifica essenza dell'uomo[...] un'essenza a lui estranea, il m . . . >>Segue
|
|
Pagina 2 di 2
1
|
2