www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4488

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.782.682

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

15/09/2025

 N°3309

16/09/2025

 N°1998

17/09/2025

 N°1477

18/09/2025

 N°2205

19/09/2025

 N°1725

20/09/2025

 N°2410

21/09/2025

 N°1677

22/09/2025

 N°2859

23/09/2025

 N°1437

24/09/2025

 N°1225

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 22/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°175

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°84

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°40

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°36

Ennio Flaiano

 N°33

Karl Kraus nasce il 28 aprile 1874 a Gitschin, in Bohemia, città oggi appartenente alla Repubblica Ceca. Scrittore, giornalista, saggista e poeta è generalmente noto come uno dei principali satirici di lingua tedesca del XX secolo

 N°30

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°30

Karl Marx

 N°27

LENIN

 N°25

Benjamin Franklin

 N°24

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  22/09/2025

AUTORE:  Karl Marx

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

I comunisti possono riassumere le loro teorie in questa proposta: abolizione della proprietà privata. . . . >>Segue

La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi. >>Condividi

Spinto dalle esigenze contraddittorie della sua sítuazione e costretto, in pari tempo, come un giocatore di . . . >>Segue

Tra la società capitalistica e la società comunista vi è il periodo della trasformazione rivoluzionaria dell . . . >>Segue

L'errore di Feuerbach non sta nell'aver enunciato questo fatto [l'alienazione], ma nell'averlo reso autonomo . . . >>Segue

I comunisti non si abbassano a dissimulare le loro opinioni ed i loro fini. Essi proclamano altamente che qu . . . >>Segue

Più oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto più cade sotto il dominio del suo prodotto, del c . . . >>Segue

Ma la borghesia non ha soltanto fabbricato le armi che le recano la morte; essa ha anche creato gli uomini c . . . >>Segue

 


Qui non si tratta dell'obiettivo che questo o quel proletario o il proletariato nel suo insieme si propone d . . . >>Segue

La critica della religione è il fondamento di ogni critica. >>Condividi

La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un compito sommamente rivoluzionario. >>Condividi

La rivolta politica può essere universale fin che si vuole, essa cela sotto le forme più colossali uno spiri . . . >>Segue

L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa. >>Condividi

Ogni goccia di rugiada nella quale si rifletta il sole brilla in un gioco infinito di colori, ma il sole spi . . . >>Segue

Uno spettro s'aggira per l'Europa. Lo spettro del comunismo. >>Condividi

In una parola, i comunisti appoggiano dappertutto ogni moto rivoluzionario contro le condizioni sociali e po . . . >>Segue

Lo scopo immediato dei comunisti è quello stesso degli altri partiti proletari: formazione del proletariato . . . >>Segue

Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universal . . . >>Segue

Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determin . . . >>Segue

In linea di principio un facchino differisce da un filosofo meno che un mastino da un levriero. È la divisio . . . >>Segue

 





Il movimento proletario è il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande . . . >>Segue

Eppure, tutta la storia dell'industria moderna mostra che il capitale, se non gli vengono posti dei freni, l . . . >>Segue

Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento: Qui si convien . . . >>Segue

La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è i . . . >>Segue

Ogni qualvolta viene posta in discussione una determinata libertà, è la libertà stessa in discussione. . . . >>Segue

La società borghese manca di eroismo. >>Condividi

Il lavoro estraniato sconvolge la situazione in ciò: che l'Uomo, precisamente in quanto è un ente consapevol . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.