Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Noi non scegliamo la libertà politica perché ci promette questo o quello. La scegliamo perché rende possibil . . . >>Segue
|
|
|
Credo che ci sia un solo argomento a difesa dell'esistenza della filosofia. È questo: lo sappiano o no, tutt . . . >>Segue
|
|
|
Occorrono di continuo delle soluzioni da provare e da scartare se non hanno riflessi positivi; come nella ri . . . >>Segue
|
|
|
Le asserzioni universali non possono essere derivate da asserzioni singolari ma solo da esse smentite. . . . >>Segue
|
|
|
Chiunque ha tentato di creare uno Stato perfetto, un paradiso in terra, ha in realtà realizzato un inferno. . . . >>Segue
|
|
|
Ogniqualvolta una teoria ti sembra essere l'unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la . . . >>Segue
|
|
|
Non può esistere società umana senza diritto. >>Condividi
|
|
|
Quel che rende interessante o significativa un'opera d'arte è qualcosa di ben diverso dall'espressione di sé . . . >>Segue
|
|
|
|
Tutta la conoscenza umana rimane fallibile, congetturale. Non esiste nessuna giustificazione - o verificazio . . . >>Segue
|
|
|
La scienza non è un insieme di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema . . . >>Segue
|
|
|
Per la soluzione dei problemi le scienze utilizzano fondamentalmente lo stesso metodo, quello usato dal comu . . . >>Segue
|
|
|
I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte. >>Condividi
|
|
|
Tutta la conoscenza pre-scentifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non . . . >>Segue
|
|
|
La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa. >>Condividi
|
|
|
Non si può negare che, accanto alle idee metafisiche che hanno ostacolato il cammino della scienza, ce ne so . . . >>Segue
|
|
|
Si è sempre tentato di tenere insieme gli uomini con la forza o le minacce. La minaccia dell'inferno era un . . . >>Segue
|
|
|
Uno Stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini. >>Condividi
|
|
|
Pochi uomini hanno abbastanza fantasia per potersi rappresentare la vita in una società moderna non democrat . . . >>Segue
|
|
|
Chiamo problema della demarcazione il problema di trovare un criterio che ci metta in grado di distinguere t . . . >>Segue
|
|
|
Tutti i nostri valori hanno dei limiti. Ed è difficile tracciare questi limiti. >>Condividi
|
|
|
|
Se la democrazia è distrutta, tutti i diritti sono distrutti; anche se fossero mantenuti certi vantaggi econ . . . >>Segue
|
|
|
Tutta la vita è risolvere problemi. >>Condividi
|
|
|
Le scienze naturali, come pure le scienze sociali, partono sempre da problemi; da ciò che in qualche modo su . . . >>Segue
|
|
|
Uno stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadi . . . >>Segue
|
|
|
Non ci può essere nessuna storia del passato così come questo veramente accadde. Ci possono essere solo inte . . . >>Segue
|
|
|
Lo status della verità intesa in senso oggettivo, come corrispondenza ai fatti, con il suo ruolo di principi . . . >>Segue
|
|
|
Io ho una grande speranza, e cioè che, con la scomparsa del marxismo, noi riusciremo con successo ad elimina . . . >>Segue
|
|
|
La dittatura è moralmente cattiva perché condanna i cittadini dello Stato, contro la loro migliore coscienza . . . >>Segue
|
|
|
La nostra conoscenza può essere solo finita, mentre la nostra ignoranza deve essere necessariamente infinita . . . >>Segue
|
|
|
Ogni qualvolta muore un uomo, è un universo intero a venire distrutto. Ce ne rendiamo conto non appena ci id . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2