Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Quelli tra noi che non espongono volentieri le loro idee al rischio della confutazione non prendono parte al . . . >>Segue
|
|
|
Noi non scegliamo la libertà politica perché ci promette questo o quello. La scegliamo perché rende possibil . . . >>Segue
|
|
|
Credo che ci sia un solo argomento a difesa dell'esistenza della filosofia. È questo: lo sappiano o no, tutt . . . >>Segue
|
|
|
Le asserzioni universali non possono essere derivate da asserzioni singolari ma solo da esse smentite. . . . >>Segue
|
|
|
Chiamiamo "vera" un'asserzione se essa coincide con i fatti o corrisponde ai fatti o se le cose sono tali qu . . . >>Segue
|
|
|
Chiunque ha tentato di creare uno Stato perfetto, un paradiso in terra, ha in realtà realizzato un inferno. . . . >>Segue
|
|
|
Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza. >>Condividi
|
|
|
Ogniqualvolta una teoria ti sembra essere l'unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la . . . >>Segue
|
|
|
|
Non può esistere società umana senza diritto. >>Condividi
|
|
|
Quel che rende interessante o significativa un'opera d'arte è qualcosa di ben diverso dall'espressione di sé . . . >>Segue
|
|
|
Tutta la conoscenza umana rimane fallibile, congetturale. Non esiste nessuna giustificazione - o verificazio . . . >>Segue
|
|
|
Per la soluzione dei problemi le scienze utilizzano fondamentalmente lo stesso metodo, quello usato dal comu . . . >>Segue
|
|
|
I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte. >>Condividi
|
|
|
Uno Stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini. >>Condividi
|
|
|
Chiamo problema della demarcazione il problema di trovare un criterio che ci metta in grado di distinguere t . . . >>Segue
|
|
|
Se la democrazia è distrutta, tutti i diritti sono distrutti; anche se fossero mantenuti certi vantaggi econ . . . >>Segue
|
|
|
Non esiste alcun criterio generale di verità. Ma ciò non legittima la conclusione che la scelta fra teorie c . . . >>Segue
|
|
|
Tutta la vita è risolvere problemi. >>Condividi
|
|
|
Uno stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadi . . . >>Segue
|
|
|
Io affermo che il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti . . . >>Segue
|
|
|
|
La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo. >>Condividi
|
|
|
Tutto quello che il mio ottimismo in relazione al presente può dare per il futuro è speranza. >>Condividi
|
|
|
L'atteggiamento razionalistico... [è] minacciato sia da destra che da sinistra. [...] Questa è la ragione pe . . . >>Segue
|
|
|
Invece di posare a profeti dobbiamo diventare i creatori del nostro destino. Noi dobbiamo imparare a fare le . . . >>Segue
|
|
|
La scienza della natura è, cionondimeno, la nostra più grande speranza. Se possiamo tirarci fuori dalla palu . . . >>Segue
|
|
|
Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scie . . . >>Segue
|
|
|
Bühler ha detto qualcosa che è di decisiva importanza per la linguistica, per la musicologia, per l'estetica . . . >>Segue
|
|
|
Nel momento in cui credi di essere venuto a capo di qualcosa, tutto è perduto. Non veniamo mai a capo di qua . . . >>Segue
|
|
|
All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare. >>Condividi
|
|
|
Coloro che credono nell'uomo quale è, e non hanno dunque abbandonato la speranza di vincere la violenza e l' . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2