www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4662

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.759

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°227

Proverbio Napoletano

 N°41

Karl Marx

 N°33

Proverbio latino

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°22

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°19

Proverbio Siciliano

 N°14

William Shakespeare

 N°13

Jim Morrison

 N°12

Benjamin Franklin

 N°12

Dante Alighieri

 N°12

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°12

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/08/2025

AUTORE:  Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Abbiamo bisogno dello Stato e delle sue leggi per far sì che gli inevitabili limiti della libertà dei cittad . . . >>Segue

Noi non scegliamo la libertà politica perché ci promette questo o quello. La scegliamo perché rende possibil . . . >>Segue

Le asserzioni universali non possono essere derivate da asserzioni singolari ma solo da esse smentite. . . . >>Segue

Chiamiamo "vera" un'asserzione se essa coincide con i fatti o corrisponde ai fatti o se le cose sono tali qu . . . >>Segue

Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza. >>Condividi

Ogniqualvolta una teoria ti sembra essere l'unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la . . . >>Segue

La scienza non è un insieme di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema . . . >>Segue

Per la soluzione dei problemi le scienze utilizzano fondamentalmente lo stesso metodo, quello usato dal comu . . . >>Segue

 


Tutta la conoscenza pre-scentifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non . . . >>Segue

La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa. >>Condividi

Non si può negare che, accanto alle idee metafisiche che hanno ostacolato il cammino della scienza, ce ne so . . . >>Segue

Si è sempre tentato di tenere insieme gli uomini con la forza o le minacce. La minaccia dell'inferno era un . . . >>Segue

Uno Stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini. >>Condividi

Pochi uomini hanno abbastanza fantasia per potersi rappresentare la vita in una società moderna non democrat . . . >>Segue

Chiamo problema della demarcazione il problema di trovare un criterio che ci metta in grado di distinguere t . . . >>Segue

Tutti i nostri valori hanno dei limiti. Ed è difficile tracciare questi limiti. >>Condividi

Se la democrazia è distrutta, tutti i diritti sono distrutti; anche se fossero mantenuti certi vantaggi econ . . . >>Segue

Tutta la vita è risolvere problemi. >>Condividi

Le scienze naturali, come pure le scienze sociali, partono sempre da problemi; da ciò che in qualche modo su . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.