Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Uno stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadi . . . >>Segue
|
|
|
Io affermo che il nostro mondo, il mondo delle democrazie occidentali, non è certamente il migliore di tutti . . . >>Segue
|
|
|
La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo. >>Condividi
|
|
|
Non ci può essere nessuna storia del passato così come questo veramente accadde. Ci possono essere solo inte . . . >>Segue
|
|
|
Non esiste una storia nel senso in cui ne parla la maggior parte delle persone; e questa è almeno una ragion . . . >>Segue
|
|
|
Tutto quello che il mio ottimismo in relazione al presente può dare per il futuro è speranza. >>Condividi
|
|
|
L'atteggiamento razionalistico... [è] minacciato sia da destra che da sinistra. [...] Questa è la ragione pe . . . >>Segue
|
|
|
La storia della politica del potere non è nient'altro che la storia del crimine nazionale e internazionale e . . . >>Segue
|
|
|
|
|
Gli argomenti sui quali si fonda la profezia storica di Marx non sono validi. Il suo ingegnoso tentativo di . . . >>Segue
|
|
|
Noi possiamo amare il genere umano soltanto in determinati individui concreti, ma mediante l'uso del pensier . . . >>Segue
|
|
|
Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per . . . >>Segue
|
|
|
Chi insegna che non la ragione, ma l'amore sentimentale deve governare, apre la strada a coloro che governan . . . >>Segue
|
|
|
Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l'uomo di scienza, ma la ricerca critica, pe . . . >>Segue
|
|
|
Occorrono di continuo delle soluzioni da provare e da scartare se non hanno riflessi positivi; come nella ri . . . >>Segue
|
|
|
Le asserzioni universali non possono essere derivate da asserzioni singolari ma solo da esse smentite. . . . >>Segue
|
|
|
Chiunque ha tentato di creare uno Stato perfetto, un paradiso in terra, ha in realtà realizzato un inferno. . . . >>Segue
|
|
|
Tutta la conoscenza umana rimane fallibile, congetturale. Non esiste nessuna giustificazione - o verificazio . . . >>Segue
|
|
|
I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte. >>Condividi
|
|
|
Non esiste alcun criterio generale di verità. Ma ciò non legittima la conclusione che la scelta fra teorie c . . . >>Segue
|
|
|
Non si può designare nessuno dei grandi scienziati come scientista. Tutti i grandi scienziati furono critici . . . >>Segue
|
|
|
|
Io credo che tutti gli scienziati autentici abbiano considerato se stessi come Newton: sapevano che non sapp . . . >>Segue
|
|
|
Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede cieca e dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca nella scie . . . >>Segue
|
|
|
Gli animali si esprimono, e l'espressione può essere considerata, fino ad un certo grado, linguaggio. Questo . . . >>Segue
|
|
|
L'arte è l'espressione della personalità: io, l'artista, io sono importante nell'arte,: io mi devo esprimere . . . >>Segue
|
|
|
Nel momento in cui credi di essere venuto a capo di qualcosa, tutto è perduto. Non veniamo mai a capo di qua . . . >>Segue
|
|
|
All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare. >>Condividi
|
|
|
Coloro che credono nell'uomo quale è, e non hanno dunque abbandonato la speranza di vincere la violenza e l' . . . >>Segue
|
|
|
Io sostengo che una delle caratteristiche di una società aperta sia di tenere in gran conto, oltre alla form . . . >>Segue
|
|
|
Una teoria che non può venire confutata da nessun evento concepibile non è scientifica. L'inconfutabilità di . . . >>Segue
|
|
|
Tutte le teorie restano essenzialmente provvisorie, congetturali o ipotetiche, anche quando non ci sentiamo . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2