Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
La pietra focaia e l’acciarino |
La pietra, essendo battuta dall’acciarolo del foco, forte si maravigliò, e con rigida voce disse a quello:” . . . >>Segue
|
|
|
O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le . . . >>Segue
|
|
|
Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi
|
|
|
Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che uccide essa ric . . . >>Segue
|
|
piove, che fan ch’e fiumi intorbidati portan vie le terre |
Verrà di verso il cielo che trasmuterà gran parte dell’Africa, che si mostra a esso cielo in verso l’Europa, . . . >>Segue
|
|
legnami che bruciano |
Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere. >>Condividi
|
|
Delle fornaci di mattoni e calcina |
Al fine la terra si farà rossa per lo infocamento di molti giorni, e le pietre si convertiranno in cenere. . . . >>Segue
|
|
L’ulive che caggian de li ulivi e dannoci l’olio che fa lume |
Discenderà con furia di verso il cielo chi ci darà notrimento e luce. >>Condividi
|
|
|
Delle civette e gufi con che s’uccella alla pania |
Molti periranno di fracassamento di testa, e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di a . . . >>Segue
|
|
Del lino che fa la carta de’ cenci |
Sarà riverito e onorato e con referenzia e amore ascoltato li sua precetti, di chi prima fu splezzato, straz . . . >>Segue
|
|
De’ libri che ‘nsegnan precetti |
I corpi sanz’anima ci daranno con lor sentenzie precetti utili al ben morire. >>Condividi
|
|
De’ battuti e scorreggiati |
Li omini si nasconderanno sotto le scorze delle iscorticate erbe, e quivi, gridando, si daran martiri, con b . . . >>Segue
|
|
Della lussuria |
E s’infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere e operare le parte lor più brutte, dove poi, con . . . >>Segue
|
|
|
Riprendi l'amico in segreto, e lodalo in palese. >>Condividi
|
|
|
La stoltizia è scudo della vergognia, come la improntitudine della povertà. >>Condividi
|
|
|
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natur . . . >>Segue
|
|
|
Di lieve cosa nascesi gran ruina. >>Condividi
|
|
Il prete e il pittore |
Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta per le case, . . . >>Segue
|
|
asini |
Le molte fatiche saran remunerate di fame, di sete, di disagio e di mazzate e di punture. >>Condividi
|
|
|
Vedrassi ai padri donare le lor figliole alla lussuria delli omini e premiarli e abbandonare ogni passata gu . . . >>Segue
|
Quando si maritano le putte. |
|
frati che confessano |
Le sventurate donne di propia volontà andranno a palesare a li omini tutte le loro lussurie e opere vergogno . . . >>Segue
|
|
|
Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizi . . . >>Segue
|
|
Il vino e i maomettani |
Trovandosi il vino, divino licore dell’uva, in una aurea e ricca tazza, e sopra la tavole di Maumetto, e mon . . . >>Segue
|
|
|
Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato. >>Condividi
|
|
Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini |
O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere! >>Condividi
|
|
pesci che si mangiano ovati |
Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi
|
|
animali che si castrano |
A gran parte della spezie masculina, pell’esser tolti loro e testiculi, fia proibito il generare. >>Condividi
|
|
bestie che fanno il cacio |
Il latte fia tolto ai piccoli figlioli. >>Condividi
|
|
dote delle fanciulle |
E dove prima la gioventù femminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina de’ maschi, né per guardie . . . >>Segue
|
|
crudeltà dell’omo |
Vedrassi animali sopra la terra, i quali sempre combatteranno infra loro e con danni gravissimi e spesso mor . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2