Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
pesci che si mangiano ovati |
Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi
|
|
Del navicare |
Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere per l’aria da oriente a . . . >>Segue
|
|
preti che tengano l’ostia in corpo |
Allora tutti quasi i tabernacoli, dove sta il Corpus Domini, si vederanno manifestamente per se stessi andar . . . >>Segue
|
|
|
O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca avete creati! Accompagnatevi colli ce . . . >>Segue
|
|
|
Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti. >>Condividi
|
|
|
Da Cornelio Celso. Il sommo bene è la sapienza, il sommo male è il dolore del corpo. Imperochè essendo noi c . . . >>Segue
|
|
La pietra scontenta della sua vita solitaria |
Una pietra novamente per l’acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo loco rilevata, dove t . . . >>Segue
|
|
|
O dormiente. O che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine con la morte. O perché non fai adunque tale opra, . . . >>Segue
|
|
|
|
Chi cava la fossa, questa gli ruina addosso. >>Condividi
|
|
|
El sole non si move. >>Condividi
|
|
|
Non promettere cose e non le fare sì tue, che non l'avendo, t'abbino a dare passione. >>Condividi
|
|
|
Amor ogni cosa vince. >>Condividi
|
|
|
Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza. >>Condividi
|
|
|
E molti terrestri e acquatici animali monteranno fra le stelle. >>Condividi
|
E i pianeti. |
|
Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti. >>Condividi
|
I carri e navi. |
crocifissi venduti |
I’ vedo di nuovo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi. >>Condividi
|
|
I medici che vivan de’ malati |
Verranno li omini in tanta viltà, che aran di grazia che altri trionfi sopra i lor mali, ovver della perduta . . . >>Segue
|
Cioè la sanità. |
sassi convertiti in calcina, de’ quali si mura le prigioni |
Molti, che fien disfatti dal foco, innanzi a questo tempo torranno la libertà a molti omini. >>Condividi
|
|
Dei segatori |
Saranno molti, che si moveran l’uno contra l’altro, tenendo in mano il tagliente ferro. Questi non si farann . . . >>Segue
|
|
|
Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo che operar si possa >>Condividi
|
|
|
scolture |
Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi
|
|
|
Li omini gitteranno via le propie vettovaglie. >>Condividi
|
Cioè seminando. |
Il giglio e la corrente del fiume |
Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi
|
|
|
Ma prima farò alcuna esperienza avanti ch’io più oltre proceda, perché mia intenzione è allegare prima l’esp . . . >>Segue
|
|
|
Ostinato rigore. Destinato rigore. >>Condividi
|
|
Il fico |
Il fico stando sanza frutti nessuno lo riguardava. volendo, col fare essi frutti, essere laldato da li omini . . . >>Segue
|
|
|
La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue
|
|
|
Il giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie di tempo nelle debite e propie lor distanzie . . . >>Segue
|
|
Il falcone impaziente |
Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue
|
|
La farfalla e la fiamma della candela |
Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per l’aria, vinto dalla dile . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2