www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6088

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.015

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 09/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°197

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°96

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°91

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°46

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°46

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°45

William Shakespeare

 N°37

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°33

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°25

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°25

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  09/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 2 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Il viaggiatore e la gabella

Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue

Il filatoio da seta

Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue

Amor onni cosa vince. >>Condividi

No' si volta chi a stella è fisso. >>Condividi

Al cimento si conosce il vero oro. >>Condividi

Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue

 


Gola è mantenimento della vita. >>Condividi

Aristotile e Alessandro furon precettori l'un de l'altro. Alessandro fu ricco di Stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

Dolor è salvamento dello strumento. >>Condividi

La somma filicità sarà somma cagione2 della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia . . . >>Segue

Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi

E pesci lessi

Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi

soldati a cavallo

Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima morte. . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.