Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Il viaggiatore e la gabella |
Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue
|
|
|
Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue
|
|
|
La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue
|
|
Il filatoio da seta |
Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue
|
|
|
Amor onni cosa vince. >>Condividi
|
|
|
No' si volta chi a stella è fisso. >>Condividi
|
|
|
Al cimento si conosce il vero oro. >>Condividi
|
|
|
Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue
|
|
|
|
Gola è mantenimento della vita. >>Condividi
|
|
|
Aristotile e Alessandro furon precettori l'un de l'altro. Alessandro fu ricco di Stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue
|
|
|
Dolor è salvamento dello strumento. >>Condividi
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione2 della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia . . . >>Segue
|
|
|
Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi
|
|
E pesci lessi |
Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi
|
|
soldati a cavallo |
Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima morte. . . . >>Segue
|
|
Pagina 2 di 2
1
|
2