www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5177

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1756869

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 10/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°280

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°114

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°67

Arthur Bloch

 N°59

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°50

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°31

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°29

PADRE PIO

 N°28

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  10/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

Divisione della profezia

Prima delle cose degli animali razionali, seconda delli inrazionali, terza delle piante, quarta delle cirimo . . . >>Segue

Aspetti danno quel che si regge per giovane in consiglio. >>Condividi

Il ferro e la lima

Il pesante ferro si reduce in tanta sottilità mediante la lima, che piccolo vento poi lo porta via. >>Condividi

La pianta, il palo e i pruni

La pianta si dole del palo secco e vecchio, che se l’era posto allato, e de’ pruni secchi che lo circundano: . . . >>Segue

Felici fien quelli che presteranno orecchi alle parole de’ morti. >>Condividi

Leggere le bone opere e osservarle.

Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo pos . . . >>Segue

O dormiente. O che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine con la morte. O perché non fai adunque tale opra, . . . >>Segue

Molti ci gabbano. >>Condividi

 


Io t’ubbidisco, Signore, prima per l’amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondaria ché tu sai abbre . . . >>Segue

Amici Nemici

"Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese." >>Condividi

E quelli che pascan l’erbe, faran della notte giorno. >>Condividi

Sevo.

stelle delli sproni

Per causa delle stelle si vedrà li omini esser velocissimi al pari di qualunche animal veloce. >>Condividi

Dei boi che si mangiano

Mangeranno e padron delle possessioni e lor propi lavoratori. >>Condividi

Il tavolaccio e la lancia

Uno, vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio e gridò, vedendo la sua lanc . . . >>Segue

Vederassi la spezie leonina colle ungliate branche aprire la terra, e nelle fatte spelonche seppellire sé in . . . >>Segue

Nessuna azione naturale si pò abreviare. >>Condividi

Chi vol essere ricco in un dì è impiccato in un anno. >>Condividi

Nessun consiglio è più leale che quello che si dà dalle navi che sono in pericolo. >>Condividi

Le penne leveranno li omini, siccome li uccelli, inverso il cielo. >>Condividi

Cioè per le lettere fatte da esse penne.

L’umane opere fien cagione di lor morte. >>Condividi

Le spade e le lance.

 





Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire. >>Condividi

Salvatico è quel che si salva. >>Condividi

Sempre le parole che non saddisfanno all’orecchio dello alditore li danno tedio over rincrescimento. e l’seg . . . >>Segue

Si come il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà o nel freddo s’addiaccia, così lo ‘nge . . . >>Segue

Si come l’animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella. >>Condividi

gatte che mangiano e topi

A voi, città dell’Africa, si vedrà i vostri nati essere squarciati nelle propie case da crudelissimi e rapac . . . >>Segue

Tanto è a dire ben d’un tristo, quanto a dire mal d’un bono. >>Condividi

Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. >>Condividi

La Penitenza dell’acqua

Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e confortata dal . . . >>Segue

La fiamma e la candela

Il lume, o foco incordo sopra la candela, quella consumando se consuma. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.