www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6088

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.015

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 10/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°280

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°114

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°67

Arthur Bloch

 N°59

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°50

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°31

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°31

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°30

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°29

PADRE PIO

 N°28

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  10/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 2 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

La vendetta del vino

Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica. >>Condividi

L’inchiostro e la carta

L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbratt . . . >>Segue

Il fuoco e l’acqua

Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue

Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi

Del mettere e trarre il pan della bocca del forno

Per tutte le città e terre e castelle, ville e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il proprio cib . . . >>Segue

L’aquila e il gufo

Volendo l’aquila schernire il gufo, rimase coll’alie impaniate, e fu dall’omo presa e morta. >>Condividi

Il cedro ambizioso

Avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a seguizione con . . . >>Segue

Il pesco invidioso

Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue

 


Natura non rompe sua legge. >>Condividi

Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fien . . . >>Segue

Nessuna azione naturale si po’ abreviare. >>Condividi

Paura over timore è prolungamento di vita. >>Condividi

La sperienzia, interprete in fra l’artifiziosa natura e la umana spezie, ne ‘nsegna ciò che essa natura in f . . . >>Segue

Il foco è da esser messo per consumatore d’ogni sofistico e scopritore e dimostratore di verità, perché lui . . . >>Segue

Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue

Orazio: Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica. >>Condividi

La formica e il seme di miglio

La formica trovato uno grano di miglio, il grano sentendosi preso da quella gridò:” Se mi fai tanto piacere . . . >>Segue

Il ragno e il grappolo d’uva

Trovato il ragno uno grappolo d’uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e diverse qualit . . . >>Segue

La vitalba scontenta

La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue

L’asino e il ghiaccio

Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue

 





La neve umile

Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue

La lavandaia e il prete

Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete domandò con amm . . . >>Segue

Il prete e il pittore

Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta per le case, . . . >>Segue

Un frate e il mercante

Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue

La putta e il prete

Una putta mostrò il cuno d’una capra ‘n cambio del suo a un prete, e prese un grosso, e così lo beffò. . . . >>Segue

Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son ragionevoli e l . . . >>Segue

Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue

Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch’è po . . . >>Segue

Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indeboli . . . >>Segue

Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.