Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue
|
|
In ogni punto è divisione da oriente a occidente |
Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio. >>Condividi
|
|
Il topo e la donnola |
Stando il topo assediato in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con continua vigilanza atten . . . >>Segue
|
|
Il castagno e il fico |
Vedendo il castagno l’uomo sopra il fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i ma . . . >>Segue
|
|
La noce e il campanile |
Trovandosi la noce essere dalla cornacchia portata sopra un alto campanile, e per una fessura, dove cadde, f . . . >>Segue
|
|
La scimmia e l’uccellino |
Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali essendo già da . . . >>Segue
|
|
frati che confessano |
Le sventurate donne di propia volontà andranno a palesare a li omini tutte le loro lussurie e opere vergogno . . . >>Segue
|
|
vendere il Paradiso |
Infinita moltitudine venderanno pubblica e pacificamente cose di grandissimo prezzo, sanza licenza del padro . . . >>Segue
|
|
|
|
La paura nasce più tosto che altra cosa. >>Condividi
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue
|
|
|
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi
|
|
|
Fuggi quello studio del quale la risultante opera more coll’operante d’essa. >>Condividi
|
|
|
I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. >>Condividi
|
|
|
I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, . . . >>Segue
|
|
|
Il moto è causa d’ogni vita. >>Condividi
|
|
|
La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue
|
|
Il seguace di Pitagora |
Uno volendo provare colla alturità di Pitagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno non li lasciav . . . >>Segue
|
|
Il filatoio da seta |
Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue
|
|
Il rasoio vanitoso e borioso |
Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al sole, vide lo . . . >>Segue
|
|
|
Dimanda consiglio a chi ben si corregge. >>Condividi
|
|
|
|
Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi
|
|
|
Ecci una cosa, che quanto più se n’ha di bisogno, più si refiuta. e questo è consiglio, mal volentieri ascol . . . >>Segue
|
|
Il fico e l’olmo |
Stando il fico vicino all’olmo, e riguardando i sua rami essere sanza frutti, e avere ardimento di tenere il . . . >>Segue
|
|
Il fuoco superbo e il paiolo |
Uno poco di foco, che in un piccolo carbone infra la tiepida cenere remaso era, del poco omore, che in esso . . . >>Segue
|
|
I tordi e la civetta |
I tordi si rallegrarono forte vedendo che l’omo prese la civetta e le tolse la libertà, quella legando con f . . . >>Segue
|
|
E pesci lessi |
Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi
|
|
Dell’avaro |
Molti fien quelli che con ogni studio e sollecitudine seguiranno con furia quella cosa che sempre li ha spav . . . >>Segue
|
|
Della fossa |
(Dilla in forma di frenesia o farnetico, d’insania di cervello)Staran molti occupati in esercizio a levar di . . . >>Segue
|
|
pigliare de’ pidocchi |
E saran molti cacciatori d’animali che quanto più ne piglieranno manco n’aranno. e così, de converso, più n’ . . . >>Segue
|
|
Dell’attigner l’acqua colle due secchie a una sola corda |
E rimarranno occupati molti che quanto più tireranno in giù la cosa, essa più ne sfuggirà in contrario moto. . . . >>Segue
|
|
Pagina 3 di 4
1
|
2
|
3
|
4