Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Vedrassi le piante rimanere sanza foglie e i fiumi fermare i loro corsi. >>Condividi
|
|
|
L’acqua del mare si leverà sopra l’ alte cime de’ monti verso il cielo e ricaderà sopra alle abitazione dell . . . >>Segue
|
Cioè per nugoli. |
|
Ogni impedimento è distrutto dal rigore. >>Condividi
|
|
L’ostrica, il topo e la gatta |
Sendo l’ostriga insieme colli altri pesci in casa del pescatore scaricata vicino al mare, priega il ratto ch . . . >>Segue
|
|
La rete e i pesci |
La rete, che soleva pigliare li pesci, fu presa e portata via dal furor de’ pesci. >>Condividi
|
|
La palla di neve |
La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magn . . . >>Segue
|
|
La pulce |
Dormendo il cane sopra la pelle di un castrone, una delle sue pulci, sentendo l’odore della unta lana, giudi . . . >>Segue
|
|
L’artigiano e il signore |
Uno artigiano andando spesso a vicitare un signore, sanza altro proposito dimandare, al quale il signore dom . . . >>Segue
|
|
|
L’uomo con la spada |
Uno vede una grande spada allato a un altro e dice:” O poverello! Ell’è gran tempo ch’io t’ho veduto legato . . . >>Segue
|
|
Due viandanti nella notte |
Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece gran strepido col culo. e disse l’altro compag . . . >>Segue
|
|
Il gioco delle brache |
Uno disputandosi e vantandosi di sapere fare molti vari e belli giochi, un altro de’ circustanti disse:” Io . . . >>Segue
|
|
Gli occhi dallo strano colore |
Uno disse a un suo conoscente: “Tu hai tutti li occhi trasmutati in istrano colore”. Quello li rispose inter . . . >>Segue
|
|
La stessa |
Uno disse a un altro: “Tu hai tutti li occhi mutati in istran colore”. Quello li rispose: “Egli è perché i m . . . >>Segue
|
|
Il paese in cui nascevano le cose più strane |
Uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose del mondo. L’altro rispose: “Tu che vi se’ nato, confe . . . >>Segue
|
|
|
Più facilmente si contasta al principio che alla fine. >>Condividi
|
|
|
La verità sola fu figliola del tempo. >>Condividi
|
|
Il salice, la gazza e i semi della zucca |
Il misero salice, trovandosi non potere fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare ovver condurre a . . . >>Segue
|
|
Il vino e i maomettani |
Trovandosi il vino, divino licore dell’uva, in una aurea e ricca tazza, e sopra la tavole di Maumetto, e mon . . . >>Segue
|
|
La triste morte di un granchio |
El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovin . . . >>Segue
|
|
metalli |
Uscirà delle oscure e tenebrose spelonche chi metterà tutta l’umana spezie in grandi affanni, pericoli e mor . . . >>Segue
|
|
|
|
L'omo ha desiderio d'intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come e . . . >>Segue
|
|
ape |
E a molti altri saran tolte le munizioni e lor cibi, e crudelmente da gente sanza ragione saranno sommerse o . . . >>Segue
|
|
noci e ulive e ghiande e castagni e simili |
Molti figlioli da dispietate bastonate fien tolti delle propie braccia delle lor madri e gittati in terra e . . . >>Segue
|
|
|
L’età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina . . . >>Segue
|
|
Pagina 4 di 4
1
|
2
|
3
|
4