Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. >>Condividi
|
|
|
Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria e . . . >>Segue
|
|
|
Sposarsi è come mettere la mano in un sacco pieno di serpenti, nella speranza di tirar fuori un'anguilla. . . . >>Segue
|
|
|
Dolor è salvamento dello strumento. >>Condividi
|
|
|
Nessuna cosa è da temere quanto la sozza fama. Questa sozza fama è nata da' vizi. >>Condividi
|
|
|
Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni. >>Condividi
|
|
|
Chi poco pensa molto erra. >>Condividi
|
|
|
Chi non punisce il male, comanda che si facci. >>Condividi
|
|
|
|
Chi disputa allegando l'alturità1 non adopera lo 'ngegno, ma più tosto la memoria. >>Condividi
|
|
|
Sì come il ferro s'arruginisce sanza esercizio e l'acqua si putrefà o nel freddo s'addiaccia, così lo 'ngegn . . . >>Segue
|
|
|
Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato. >>Condividi
|
|
|
Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. >>Condividi
|
|
|
Chi vole vedere come l'anima abita nel suo corpo, guardi come esso corpo usa la sua cotidiana abitazione, ci . . . >>Segue
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione2 della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia . . . >>Segue
|
|
|
Il pittore che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione è come lo specchio, che in sé imita tutt . . . >>Segue
|
|
laccioli e trappole |
Molti morti si moveran con furia e piglieranno e legheranno e vivi, e serberangli a lor nemici a cercar la l . . . >>Segue
|
|
fuoco |
Nascerà di piccol principio chi si farà con prestezza grande. Questo non istimerà alcuna creata cosa, anzi c . . . >>Segue
|
|
navili ch’annegano |
Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine d’omini alla distruzione di lor vita. . . . >>Segue
|
|
scrivere lettere da un paese a un altro |
Parleransi li omini di remotissimi paese l’uno all’altro e risponderansi. >>Condividi
|
|
|
Perché vede più certa la cosa l'occhio ne' sogni che colla immaginazione stando desto. >>Condividi
|
|
|
Pagina 3 di 3
1
|
2
|
3