www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3210

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.792.921

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

01/10/2025

 N°526

02/10/2025

 N°2485

03/10/2025

 N°1059

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 12/10/2025

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°51

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°38

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°26

Thomas Jefferson

 N°25

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°23

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°12

William Shakespeare

 N°11

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°9

Proverbio cinese

 N°9

Benjamin Franklin

 N°7

Proverbio Napoletano

 N°7

Jim Morrison

 N°7

Platone

 N°7

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  12/10/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

dì de’ morti

E quanti fien quelli che piangeranno i lor antichi morti, portando lumi a quelli! >>Condividi

Degli archi fatti colli corni de’ buoi

Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno di dolente morte. >>Condividi

cristiani

Molti, che tengono la fede del figliolo, e sol fan templi nel nome della madre. >>Condividi

L'omo ha desiderio d'intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come e . . . >>Segue

Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria e . . . >>Segue

Dolor è salvamento dello strumento. >>Condividi

La somma filicità sarà somma cagione2 della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia . . . >>Segue

peso posto sul piumaccio

E molti corpi nel vedere da lor levar la testa, si vedrà manifestamente crescere, e, rendendo loro la levata . . . >>Segue

 


Il povero e il signore

Uno povero omo fece intendere a uno usceri d’un gran signore come e’ dovessi dire al suo signore, che quivi . . . >>Segue

battere il letto per rifarlo

Verranno li omini in tanta ingratitudine, che chi darà loro albergo sanza alcun prezzo, sarà carico di basto . . . >>Segue

Raro cade chi ben cammina. >>Condividi

La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.