Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini |
O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere! >>Condividi
|
|
|
Beata è quella possessione, che vist’è da l’occhio del padrone. >>Condividi
|
|
|
Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera. >>Condividi
|
|
|
No’ si volta chi a stella è fisso. >>Condividi
|
|
|
Chi altri offende, sé non sicura. >>Condividi
|
|
|
Chi non raffrena la volontà colle bestie s’accompagni. >>Condividi
|
|
|
Chi scalza il muro, quello gli cade addosso. >>Condividi
|
|
|
Il vento passato per le pelli delli animali farà saltare li omini. >>Condividi
|
Cioè la piva che fa ballare. |
|
taccole e stornelli |
Quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che saranno gran turbe, quasi tutti moriranno di crudele mo . . . >>Segue
|
|
|
Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi. >>Condividi
|
|
Il torrente |
Il torrente portò tanto di terra e pietre nel suo letto, che fu po’ constretto a mutar sito. >>Condividi
|
|
|
Ancora: scorrerà per l’aria la nefanda spezie volatile, la quale assaliranno li omini e li animali, e di que . . . >>Segue
|
|
putti che tettano |
Molti Franceschi, Domenichi e Benedetta mangeranno quel che da altri altre volte vicinamente è stato mangiat . . . >>Segue
|
|
|
Come è più difficile a ‘ntendere l’opere di natura che un libro d’un poeta. >>Condividi
|
|
|
Salvatico è quel che si salva. >>Condividi
|
|
|
Nessuna azione naturale si po’ abreviare. >>Condividi
|
|
Il noce e i viandanti |
Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de’ sua frutti, ogni omo lo lapidava. >>Condividi
|
|
|
La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive. >>Condividi
|
|
|
La natura è piena d’infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia. >>Condividi
|
|
|
Facciàno nostra vita coll’altrui morte. >>Condividi
|
|
|
|
E questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li fugge sotto sper . . . >>Segue
|
|
|
Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua p . . . >>Segue
|
|
|
Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizi . . . >>Segue
|
|
Il vino e i maomettani |
Trovandosi il vino, divino licore dell’uva, in una aurea e ricca tazza, e sopra la tavole di Maumetto, e mon . . . >>Segue
|
|
|
L’omo e gli animali sono propio transito e condotto di cibo, sepoltura d’animali, albergo de’ morti, facendo . . . >>Segue
|
|
|
L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e ver . . . >>Segue
|
|
|
La verità al fine non si cela; non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice. >>Condividi
|
|
|
Reprendi l'amico in segreto e laldalo1 in palese. >>Condividi
|
|
|
Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria e . . . >>Segue
|
|
Il topo e la donnola |
Stando il topo assediato in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con continua vigilanza atten . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2