www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 11028

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1795490

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°161

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°40

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°25

Arthur Bloch

 N°20

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°19

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Thomas Jefferson

 N°14

Jim Morrison

 N°14

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/10/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

crudeltà dell’omo

Vedrassi animali sopra la terra, i quali sempre combatteranno infra loro e con danni gravissimi e spesso mor . . . >>Segue

O mondo, come non t’apri? e precipita nell’alte fessure de’ tua gran balatri e spelonche, e non mostrare più . . . >>Segue

Degli archi fatti colli corni de’ buoi

Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno di dolente morte. >>Condividi

cibo stato animato

Gran parte de’ corpi animati passerà pe’ corpi degli altri animali. cioè, le case disabitate passeran in pez . . . >>Segue

Quest’è cioè: la vita dell’omo si fa delle cose mangiate, le quali portan con seco la parte dell’omo ch’è morta

Il ragno

Il ragno credendo trovar requie nella buca della chiave, trova la morte. >>Condividi

Molti fien quegli che scorticando la madre, li arrovescieranno la sua pelle addosso. >>Condividi

I lavoratori della terra.

Chi scalza il muro, quello gli cade addosso. >>Condividi

Molte volte la cosa disunita fia causa di grande unizione. >>Condividi

Cioè il pettine, fatto della disunita canna, unisce le file nella tela

 


Il vento passato per le pelli delli animali farà saltare li omini. >>Condividi

Cioè la piva che fa ballare.

Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi. >>Condividi

Sicome il mangiare sanza voglia fia dannoso alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria, e . . . >>Segue

Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi

De’ libri che ‘nsegnan precetti

I corpi sanz’anima ci daranno con lor sentenzie precetti utili al ben morire. >>Condividi

soldati a cavallo

Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima morte. . . . >>Segue

Verrà alli omini tal crudele malattia, che colle proprie unghie si stracceranno le loro carni. >>Condividi

Sarà la rogna.

Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de’ venti dall’oriente all’occidente. >>Condividi

Cioè per mare.

putti che tettano

Molti Franceschi, Domenichi e Benedetta mangeranno quel che da altri altre volte vicinamente è stato mangiat . . . >>Segue

Il cedro ambizioso

Avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a seguizione con . . . >>Segue

L’illegittimo

Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo nelli ordini d . . . >>Segue

Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue

 





In ogni punto è divisione da oriente a occidente

Moveransi tutti li animali da oriente a occidente, e così da aquilone a meridio. >>Condividi

Il castagno e il fico

Vedendo il castagno l’uomo sopra il fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i ma . . . >>Segue

Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi

Fuggi quello studio del quale la risultante opera more coll’operante d’essa. >>Condividi

Il filatoio da seta

Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue

Il rasoio vanitoso e borioso

Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al sole, vide lo . . . >>Segue

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

navicare

Sarà gran venti per li quali le cose orientali si faranno occidentali e quelle di mezzo dì, in gran parte mi . . . >>Segue

L’ordinare è opra signorile, l’oprare è atto servile. >>Condividi

Tal fia il getto qual fia la stampa. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.