Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Del navicare |
Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere per l’aria da oriente a . . . >>Segue
|
|
pigliare de’ pidocchi |
E saran molti cacciatori d’animali che quanto più ne piglieranno manco n’aranno. e così, de converso, più n’ . . . >>Segue
|
|
|
Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de’ venti dall’oriente all’occidente. >>Condividi
|
Cioè per mare. |
Il salice |
Il salice, che per li sua lunghi germinamenti cresce da superare ciascuna altra pianta, per avere fatto comp . . . >>Segue
|
|
|
Nessuno effetto è in natura sanza ragione. intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. >>Condividi
|
|
Dell’esca |
Con pietra e con ferro si renderà visibile le cose che prima non si vedeano. >>Condividi
|
|
|
Dov'è più sentimento, lì è più ne' martiri gran martire.2 >>Condividi
|
|
Il tavolaccio e la lancia |
Uno, vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio e gridò, vedendo la sua lanc . . . >>Segue
|
|
|
|
|
Vederassi la spezie leonina colle ungliate branche aprire la terra, e nelle fatte spelonche seppellire sé in . . . >>Segue
|
|
|
Uscirà della terra animali vestiti di tenebre, i quali, con maravigliosi assalti, assaliranno l’umana genera . . . >>Segue
|
|
|
Ancora: scorrerà per l’aria la nefanda spezie volatile, la quale assaliranno li omini e li animali, e di que . . . >>Segue
|
|
|
Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti. >>Condividi
|
I carri e navi. |
crocifissi venduti |
I’ vedo di nuovo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi. >>Condividi
|
|
Pronostico |
Metti per ordine e mesi e le cirimonie che s’usano, e così fa del giorno e della notte. >>Condividi
|
|
|
Vedrassi ai padri donare le lor figliole alla lussuria delli omini e premiarli e abbandonare ogni passata gu . . . >>Segue
|
Quando si maritano le putte. |
gatte che mangiano e topi |
A voi, città dell’Africa, si vedrà i vostri nati essere squarciati nelle propie case da crudelissimi e rapac . . . >>Segue
|
|
La vendetta del vino |
Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica. >>Condividi
|
|
Il pesco invidioso |
Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue
|
|
|
Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fien . . . >>Segue
|
|
L’illegittimo |
Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo nelli ordini d . . . >>Segue
|
|
|
|
La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non ma . . . >>Segue
|
|
|
La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue
|
|
|
La necessità è maestra e tutrice della natura. La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e reg . . . >>Segue
|
|
|
Facciàno nostra vita coll’altrui morte. >>Condividi
|
|
La neve umile |
Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue
|
|
|
Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue
|
|
La farfalla e la fiamma della candela |
Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per l’aria, vinto dalla dile . . . >>Segue
|
|
SAPERE |
Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti. >>Condividi
|
|
Il ragno e l’uva |
Il ragno, stante infra all’uve, pigliava le mosche che in su tale uve si pascevan. Venne la vendemmia, e fu . . . >>Segue
|
|
La vite e l’albero vecchio |
La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio, cadde insieme con la ruina d’esso albero, e fu per la trista co . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2