Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
pesci che si mangiano ovati |
Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi
|
|
crudeltà dell’omo |
Vedrassi animali sopra la terra, i quali sempre combatteranno infra loro e con danni gravissimi e spesso mor . . . >>Segue
|
|
Divisione della profezia |
Prima delle cose degli animali razionali, seconda delli inrazionali, terza delle piante, quarta delle cirimo . . . >>Segue
|
|
Il ragno e il calabrone |
Il ragno, volendo pigliare la mosca con sue false rete, fu sopra quelle dal calabrone crudelmente morto. . . . >>Segue
|
|
|
Molti fien quegli che scorticando la madre, li arrovescieranno la sua pelle addosso. >>Condividi
|
I lavoratori della terra. |
|
Molti ci gabbano. >>Condividi
|
|
|
Chi cava la fossa, questa gli ruina addosso. >>Condividi
|
|
|
Le pelle delli animali removeranno li omini con gran gridori e bestemmie dal lor silenzio. >>Condividi
|
Le balle da giucare. |
|
|
|
Non si debba desiderare lo impossibile. >>Condividi
|
|
|
L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo pre . . . >>Segue
|
|
|
Vedrassi il sangue uscire dalle stracciate carni, rigare le superfiziali parte delli omini. >>Condividi
|
|
sassi convertiti in calcina, de’ quali si mura le prigioni |
Molti, che fien disfatti dal foco, innanzi a questo tempo torranno la libertà a molti omini. >>Condividi
|
|
|
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi
|
|
La palla di neve |
La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magn . . . >>Segue
|
|
|
La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue
|
|
La pulce |
Dormendo il cane sopra la pelle di un castrone, una delle sue pulci, sentendo l’odore della unta lana, giudi . . . >>Segue
|
|
|
Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue
|
|
|
L’acqua del mare si leverà sopra l’ alte cime de’ monti verso il cielo e ricaderà sopra alle abitazione dell . . . >>Segue
|
Cioè per nugoli. |
|
De l’error di quelli che usano la pratica senza scienzia, vedi prima la poetica d’Orazio. >>Condividi
|
|
legnami che bruciano |
Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere. >>Condividi
|
|
|
E pesci lessi |
Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi
|
|
Del lino che fa la carta de’ cenci |
Sarà riverito e onorato e con referenzia e amore ascoltato li sua precetti, di chi prima fu splezzato, straz . . . >>Segue
|
|
Della lussuria |
E s’infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere e operare le parte lor più brutte, dove poi, con . . . >>Segue
|
|
Li omini che van sopra li alberi andando in zoccoli |
Saran sì grande i fanghi, che li omini andranno sopra li alberi de’ lor paesi. >>Condividi
|
|
|
La infamia sottosopra figurare si debbe, perché tutte le sue operazioni sono contrarie a Dio e inverso l’ìnf . . . >>Segue
|
|
|
L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e ver . . . >>Segue
|
|
la bocca dell’omo ch’è sepoltura |
Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte. >>Condividi
|
|
|
Vedrassi ai padri donare le lor figliole alla lussuria delli omini e premiarli e abbandonare ogni passata gu . . . >>Segue
|
Quando si maritano le putte. |
|
L’umane opere fien cagione di lor morte. >>Condividi
|
Le spade e le lance. |
Il fuoco e l’acqua |
Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2