www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6064

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.884

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°580

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°63

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°47

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°34

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Proverbio cinese

 N°29

Alessandro Manzoni

 N°29

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 7

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Titolo

Frase

Descrizione

Riprendi l'amico in segreto, e lodalo in palese. >>Condividi

O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le . . . >>Segue

Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi

Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che uccide essa ric . . . >>Segue

piove, che fan ch’e fiumi intorbidati portan vie le terre

Verrà di verso il cielo che trasmuterà gran parte dell’Africa, che si mostra a esso cielo in verso l’Europa, . . . >>Segue

Delle fornaci di mattoni e calcina

Al fine la terra si farà rossa per lo infocamento di molti giorni, e le pietre si convertiranno in cenere. . . . >>Segue

L’ulive che caggian de li ulivi e dannoci l’olio che fa lume

Discenderà con furia di verso il cielo chi ci darà notrimento e luce. >>Condividi

Del lino che fa la carta de’ cenci

Sarà riverito e onorato e con referenzia e amore ascoltato li sua precetti, di chi prima fu splezzato, straz . . . >>Segue

 


De’ libri che ‘nsegnan precetti

I corpi sanz’anima ci daranno con lor sentenzie precetti utili al ben morire. >>Condividi

De’ battuti e scorreggiati

Li omini si nasconderanno sotto le scorze delle iscorticate erbe, e quivi, gridando, si daran martiri, con b . . . >>Segue

Della lussuria

E s’infurieranno delle cose più belle, a cercare, possedere e operare le parte lor più brutte, dove poi, con . . . >>Segue

Dell’avaro

Molti fien quelli che con ogni studio e sollecitudine seguiranno con furia quella cosa che sempre li ha spav . . . >>Segue

soldati a cavallo

Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima morte. . . . >>Segue

Lo corpo nostro è sottoposto al cielo, e lo cielo è sottoposto allo spirito. >>Condividi

Mal fai se laldi, e pegio istu riprendi la cosa, quando bene tu no la ’ntendi. >>Condividi

Il moto è causa d'ogni vita. >>Condividi

Tal fia il getto qual fia la stampa. >>Condividi

pecore, vacche, capre e simili

A innumerabili saran tolti e loro piccoli figlioli, e quelli scannati e crudelissimamente squartati. >>Condividi

fanciulli che stanno legati nelle fasce

O città marine, io veggo in voi i vostri cittadini, così femmine come maschi, essere istrettamente dei forti . . . >>Segue

L’età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina . . . >>Segue

 





Perché vede più certa la cosa l'occhio ne' sogni che colla immaginazione stando desto. >>Condividi

Aspetti danno quel che si regge per giovane in consiglio. >>Condividi

Beata è quella possessione, che vist’è da l’occhio del padrone. >>Condividi

Il ferro e la lima

Il pesante ferro si reduce in tanta sottilità mediante la lima, che piccolo vento poi lo porta via. >>Condividi

La pianta, il palo e i pruni

La pianta si dole del palo secco e vecchio, che se l’era posto allato, e de’ pruni secchi che lo circundano: . . . >>Segue

Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini

O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere! >>Condividi

pesci che si mangiano ovati

Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi

animali che si castrano

A gran parte della spezie masculina, pell’esser tolti loro e testiculi, fia proibito il generare. >>Condividi

dote delle fanciulle

E dove prima la gioventù femminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina de’ maschi, né per guardie . . . >>Segue

crudeltà dell’omo

Vedrassi animali sopra la terra, i quali sempre combatteranno infra loro e con danni gravissimi e spesso mor . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.