www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8089

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1758037

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°580

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°63

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°47

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°34

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Proverbio cinese

 N°29

Alessandro Manzoni

 N°29

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 5 di 7

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Titolo

Frase

Descrizione

Verrà a tale la generazione umana che non si intenderà il parlare l’uno dell’altro. >>Condividi

Cioè un tedesco con un turco.

Vedrassi ai padri donare le lor figliole alla lussuria delli omini e premiarli e abbandonare ogni passata gu . . . >>Segue

Quando si maritano le putte.

Le penne leveranno li omini, siccome li uccelli, inverso il cielo. >>Condividi

Cioè per le lettere fatte da esse penne.

L’umane opere fien cagione di lor morte. >>Condividi

Le spade e le lance.

Quando Fortuna vin, prendila [a] man salva, dinanti dico, perché direto è calva.. >>Condividi

Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire. >>Condividi

Reprendi l’amico tuo in segreto e laldalo in paleso. >>Condividi

Salvatico è quel che si salva. >>Condividi

 


Sempre le parole che non saddisfanno all’orecchio dello alditore li danno tedio over rincrescimento. e l’seg . . . >>Segue

Si come il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà o nel freddo s’addiaccia, così lo ‘nge . . . >>Segue

Si come l’animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella. >>Condividi

La Penitenza dell’acqua

Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e confortata dal . . . >>Segue

La vendetta del vino

Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica. >>Condividi

Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi

Il pesco invidioso

Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue

Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fien . . . >>Segue

Nessuna azione naturale si po’ abreviare. >>Condividi

Nessuna certezza è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, over che non sono unite con esse . . . >>Segue

Il giglio e la corrente del fiume

Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi

Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione e allo amore, con ciò sia che l’amore di qualunch . . . >>Segue

 





Ostinato rigore. Destinato rigore. >>Condividi

Il noce e i viandanti

Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de’ sua frutti, ogni omo lo lapidava. >>Condividi

Il fico

Il fico stando sanza frutti nessuno lo riguardava. volendo, col fare essi frutti, essere laldato da li omini . . . >>Segue

sognare

Andranno li omini e non si moveranno, parleranno con chi non si trova, sentiranno chi non parla. >>Condividi

Il ladro e il merciaio

Sapiendo un ladro che ‘n suo cognoscente merciaio avea assai danari ‘n una cassa in sua bottega, fece pensie . . . >>Segue

La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non ma . . . >>Segue

La idea, over imaginativa, è e timone e briglia de’ sensi, in però che la cosa immaginata move il senso. . . . >>Segue

La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue

La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive. >>Condividi

Facciàno nostra vita coll’altrui morte. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.