Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie di tempo nelle debite e propie lor distanzie . . . >>Segue
|
|
|
Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue
|
|
|
Orazio: Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica. >>Condividi
|
|
Il ragno e il grappolo d’uva |
Trovato il ragno uno grappolo d’uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e diverse qualit . . . >>Segue
|
|
La vitalba scontenta |
La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue
|
|
L’asino e il ghiaccio |
Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue
|
|
Il falcone impaziente |
Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue
|
|
Il prete e il pittore |
Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta per le case, . . . >>Segue
|
|
|
Un frate e il mercante |
Usano i frati minori, a certi tempi, alcune loro quaresime, nelle quali essi non mangiano carne ne’ lor conv . . . >>Segue
|
|
|
Ogni impedimento è distrutto dal rigore. >>Condividi
|
|
Il topo e la donnola |
Stando il topo assediato in una piccola sua abitazione, dalla donnola, la quale con continua vigilanza atten . . . >>Segue
|
|
Il castagno e il fico |
Vedendo il castagno l’uomo sopra il fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i ma . . . >>Segue
|
|
La farfalla e la fiamma della candela |
Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per l’aria, vinto dalla dile . . . >>Segue
|
|
La scimmia e l’uccellino |
Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali essendo già da . . . >>Segue
|
|
frati che confessano |
Le sventurate donne di propia volontà andranno a palesare a li omini tutte le loro lussurie e opere vergogno . . . >>Segue
|
|
chiese e abitazione frati |
Assai saranno che lasceranno li esercizi e le fatiche e povertà di vita e di roba, e andranno abitare nelle . . . >>Segue
|
|
|
La pazienza fa contra alle ingiurie non altrementi che si faccino i panni contro del freddo. imperò che se t . . . >>Segue
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue
|
|
|
Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. >>Condividi
|
|
|
I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, . . . >>Segue
|
|
|
|
La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue
|
|
Il seguace di Pitagora |
Uno volendo provare colla alturità di Pitagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno non li lasciav . . . >>Segue
|
|
Il rasoio vanitoso e borioso |
Uscendo un giorno il rasoio di quel manico col quale si fa guaina a sé medesimo, e postosi al sole, vide lo . . . >>Segue
|
|
|
Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi
|
|
|
Dov’entra la Ventura, la ‘nvidia vi pone lo assedio e lo combatte, e dond’ella si parte vi lascia il dolore . . . >>Segue
|
|
I tordi e la civetta |
I tordi si rallegrarono forte vedendo che l’omo prese la civetta e le tolse la libertà, quella legando con f . . . >>Segue
|
|
La pulce |
Dormendo il cane sopra la pelle di un castrone, una delle sue pulci, sentendo l’odore della unta lana, giudi . . . >>Segue
|
|
L’artigiano e il signore |
Uno artigiano andando spesso a vicitare un signore, sanza altro proposito dimandare, al quale il signore dom . . . >>Segue
|
|
Il viaggiatore e la gabella |
Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue
|
|
|
Li omini e le parole son fatti. E tu, pittore, non sapiendo operare le tue figure, tu se' come l'oratore che . . . >>Segue
|
|
Pagina 6 di 7
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7