www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8104

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1758043

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°580

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°63

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°47

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°34

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Proverbio cinese

 N°29

Alessandro Manzoni

 N°29

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 7 di 7

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Titolo

Frase

Descrizione

E questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li fugge sotto sper . . . >>Segue

Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. >>Condividi

Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua p . . . >>Segue

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

La triste morte di un granchio

El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovin . . . >>Segue

Li omini che van sopra li alberi andando in zoccoli

Saran sì grande i fanghi, che li omini andranno sopra li alberi de’ lor paesi. >>Condividi

Le terre lavorate

Vedrassi voltare la terra sotto sopra, e risguardare li oppositi emisperii e scoprire le spilonche a ferocis . . . >>Segue

La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile. >>Condividi

 


moto dell’acque, che portano e legnami che son morti

Corpi sanz’anima per sé medesimi si moveranno, e porteran con seco innumerabile generazione di morti, toglie . . . >>Segue

navili ch’annegano

Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine d’omini alla distruzione di lor vita. . . . >>Segue

I boi colle lor corna difenderanno il foco della sua morte. >>Condividi

La lanterna.

L’omo e gli animali sono propio transito e condotto di cibo, sepoltura d’animali, albergo de’ morti, facendo . . . >>Segue

L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e ver . . . >>Segue

L'omo e gli animali sono propio transito e condotto di cibo, sepoltura d'animali, albergo de' morti, facendo . . . >>Segue

La verità al fine non si cela; non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice. >>Condividi

Il dipintore disputa e gareggia colla natura. >>Condividi

sommate fatte delle troie

A gran parte delle femmine latine fia tolto e tagliate lor le tette insieme colla vita. >>Condividi

Cogli la gremigna perché le bon'erbe crescino. >>Condividi

Dei crivelli fatti di pelle di animali

Vedrassi il cibo degli animali passar dentro alle lor pelli per ogni parte salvo che per la bocca e penetrar . . . >>Segue

Reprendi l'amico in segreto e laldalo1 in palese. >>Condividi

 





Paura ovver timore è prolungamento di vita. >>Condividi

Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria e . . . >>Segue

Chi disputa allegando l'alturità1 non adopera lo 'ngegno, ma più tosto la memoria. >>Condividi

Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. >>Condividi

Il pittore che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione è come lo specchio, che in sé imita tutt . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.