www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4219

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1797078

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°277

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°54

William Shakespeare

 N°45

Voltaire - pseudonimo di Francois-Marie Arouet 1694 - 1778, scrittore e filosofo francese

 N°36

Proverbio cinese

 N°22

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°21

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°20

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°20

Tommaso Campanella Stilo 1568 - Parigi 1639 Religioso, filosofo e poeta italiano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/10/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

isgombrare l’Ognisanti

Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in a . . . >>Segue

Degli archi fatti colli corni de’ buoi

Molti fien quelli che per causa delle bovine corna moriranno di dolente morte. >>Condividi

cristiani

Molti, che tengono la fede del figliolo, e sol fan templi nel nome della madre. >>Condividi

E quelli che pascan l’erbe, faran della notte giorno. >>Condividi

Sevo.

El sole non si move. >>Condividi

Non promettere cose e non le fare sì tue, che non l'avendo, t'abbino a dare passione. >>Condividi

Nessuno effetto è in natura sanza ragione. intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. >>Condividi

Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienzia s’essa non passa per le matematiche dimostrazioni . . . >>Segue

 


Il bastone ch’è morto

Il movimento de’ morti farà fuggire con dolore e pianto, con grida molti vivi. >>Condividi

crocifissi venduti

I’ vedo di nuovo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi. >>Condividi

Dei segatori

Saranno molti, che si moveran l’uno contra l’altro, tenendo in mano il tagliente ferro. Questi non si farann . . . >>Segue

D’ogni cosa la parte ritiene in sé la natura del tutto. >>Condividi

cose che si mangiano, che prima s’uccidano

Sarà morto da loro il lor nutritore, e fragellato con dispietata morte. >>Condividi

specchiare le mura delle città nell’acqua de’ lor fossi

Vederassi l’alte mura delle gran città sottosopra ne’ loro fossi. >>Condividi

campanelle dei muli che stan presso ai loro orecchi

Sentirassi in molte parte dell’Europa strumenti di varie magnitudine far diverse armonie, con grandissime fa . . . >>Segue

scolture

Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi

la bocca dell’omo ch’è sepoltura

Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte. >>Condividi

L’umane opere fien cagione di lor morte. >>Condividi

Le spade e le lance.

Quando Fortuna vin, prendila [a] man salva, dinanti dico, perché direto è calva.. >>Condividi

Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. >>Condividi

 





ombre del sole e dello specchiarsi nell’acqua in un medesimo tempo

Vedrassi molte volte l’uno omo diventare tre, e tutti lo seguano. e spesso l’uno, più certo, l’abbandona. . . . >>Segue

Il ladro e il merciaio

Sapiendo un ladro che ‘n suo cognoscente merciaio avea assai danari ‘n una cassa in sua bottega, fece pensie . . . >>Segue

Il ragno e il grappolo d’uva

Trovato il ragno uno grappolo d’uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e diverse qualit . . . >>Segue

Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia. >>Condividi

Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue

La farfalla e la fiamma della candela

Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per l’aria, vinto dalla dile . . . >>Segue

Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi

Il viaggiatore e la gabella

Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue

Chi non stima la vita, non la merita. >>Condividi

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.