www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 199

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1797321

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°277

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°54

William Shakespeare

 N°45

Voltaire - pseudonimo di Francois-Marie Arouet 1694 - 1778, scrittore e filosofo francese

 N°36

Proverbio cinese

 N°22

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°21

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°20

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°20

Tommaso Campanella Stilo 1568 - Parigi 1639 Religioso, filosofo e poeta italiano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/10/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 2 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

La fiamma e la candela

Le fiamme, già uno mese durato nella fornace de’ bicchieri e veduto a sé avvicinarsi una candela ‘n un bello . . . >>Segue

pianto fatto il venerdì santo

In tutte le parti d’Europa sarà pianto da gran popoli la morte d’un solo omo. >>Condividi

Quando tu metti insieme la Scienzia de’ moti dell’acqua, ricordati di mettere, di sotto a ciascuna proposizi . . . >>Segue

Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera. >>Condividi

Da Cornelio Celso. Il sommo bene è la sapienza, il sommo male è il dolore del corpo. Imperochè essendo noi c . . . >>Segue

asini bastonati

O natura instaccurata, perché ti se’ fatta parziale, facendoti ai tua figli d’alcuni pietosa e benigna madre . . . >>Segue

Non esser bugiardo del preterito. >>Condividi

La stoltizia è scudo della vergognia, come la improntitudine della povertà. >>Condividi

 


Il ragno

Il ragno credendo trovar requie nella buca della chiave, trova la morte. >>Condividi

Chi altri offende, sé non sicura. >>Condividi

Alli ambiziosi, che non si contentano del benefizio della vita, né della bellezza del mondo, è dato per peni . . . >>Segue

La donna e il “triste passo”

La femmina nel passare uno tristo e fangoso, tre verità. Ella nell’alzarsi colle mani i panni dirieto e dinn . . . >>Segue

Il dormiglione

Fu detto a uno che si levasse dal letto, perché già era levato il sole, e lui rispose: “Se io avessi a fare . . . >>Segue

sola delle scarpe che son di bue

E si vedrà in gran parte del paese camminare sopra le pelli delli grand’animali. >>Condividi

Le cose disunite s’uniranno e riceveranno in sé tal virtù che renderanno la persa memoria alli omini. . . . >>Segue

Cioè i palpiri che sono fatti di peli disuniti e tengano memoria delle cosse e fatti delli omini.

Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve modo che operar si possa. >>Condividi

Paura ovver timore è prolungamento di vita. >>Condividi

Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che uccide essa ric . . . >>Segue

piove, che fan ch’e fiumi intorbidati portan vie le terre

Verrà di verso il cielo che trasmuterà gran parte dell’Africa, che si mostra a esso cielo in verso l’Europa, . . . >>Segue

L’ulive che caggian de li ulivi e dannoci l’olio che fa lume

Discenderà con furia di verso il cielo chi ci darà notrimento e luce. >>Condividi

 





Delle civette e gufi con che s’uccella alla pania

Molti periranno di fracassamento di testa, e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di a . . . >>Segue

peso posto sul piumaccio

E molti corpi nel vedere da lor levar la testa, si vedrà manifestamente crescere, e, rendendo loro la levata . . . >>Segue

Il povero e il signore

Uno povero omo fece intendere a uno usceri d’un gran signore come e’ dovessi dire al suo signore, che quivi . . . >>Segue

Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.