www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2799

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1758561

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°1003

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°49

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°36

FABIO VOLO

 N°34

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°33

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°28

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°24

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°22

Luigi Pirandello 1867 - 1926 Scrittore, drammaturgo italiano; Premio Nobel per la letteratura nel 1934

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

Felici fien quelli che presteranno orecchi alle parole de’ morti. >>Condividi

Leggere le bone opere e osservarle.

asini bastonati

O natura instaccurata, perché ti se’ fatta parziale, facendoti ai tua figli d’alcuni pietosa e benigna madre . . . >>Segue

La pietra scontenta della sua vita solitaria

Una pietra novamente per l’acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo loco rilevata, dove t . . . >>Segue

Non si po’ aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo. >>Condividi

La verità al fine non si cela. non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice. >>Condividi

taccole e stornelli

Quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che saranno gran turbe, quasi tutti moriranno di crudele mo . . . >>Segue

Il salice

Il salice, che per li sua lunghi germinamenti cresce da superare ciascuna altra pianta, per avere fatto comp . . . >>Segue

Amici Nemici

"Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese." >>Condividi

 


Nessun consiglio è più leale che quello che si dà dalle navi che sono in pericolo. >>Condividi

L’illegittimo

Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo nelli ordini d . . . >>Segue

Il moto è causa d’ogni vita. >>Condividi

Molti mi crederanno ragionevol mente poter riprendere allegando le mie prove per essere contro all’alturità . . . >>Segue

Le cose disunite s’uniranno e riceveranno in sé tal virtù che renderanno la persa memoria alli omini. . . . >>Segue

Cioè i palpiri che sono fatti di peli disuniti e tengano memoria delle cosse e fatti delli omini.

Li omini batteranno aspramente chi fia causa della lor vita. >>Condividi

Batteranno il grano.

Amor ogni cosa vince. >>Condividi

Il torrente

Il torrente portò tanto di terra e pietre nel suo letto, che fu po’ constretto a mutar sito. >>Condividi

Dov'è più sentimento, lì è più ne' martiri gran martire.2 >>Condividi

De l’error di quelli che usano la pratica senza scienzia, vedi prima la poetica d’Orazio. >>Condividi

specchiare le mura delle città nell’acqua de’ lor fossi

Vederassi l’alte mura delle gran città sottosopra ne’ loro fossi. >>Condividi

Tanto è a dire ben d’un tristo, quanto a dire mal d’un bono. >>Condividi

 





Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. >>Condividi

La fiamma e la candela

Il lume, o foco incordo sopra la candela, quella consumando se consuma. >>Condividi

L’inchiostro e la carta

L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbratt . . . >>Segue

Il fuoco e l’acqua

Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue

Del mettere e trarre il pan della bocca del forno

Per tutte le città e terre e castelle, ville e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il proprio cib . . . >>Segue

Natura non rompe sua legge. >>Condividi

L’arciprete e lo sparviero

Facezia dell’arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al Duca ‘n iscambi . . . >>Segue

Ma prima farò alcuna esperienza avanti ch’io più oltre proceda, perché mia intenzione è allegare prima l’esp . . . >>Segue

preti che dican messa

Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente. e questo parrà esser fatto . . . >>Segue

Paura over timore è prolungamento di vita. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.