www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4716

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1758806

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°1003

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°49

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°36

FABIO VOLO

 N°34

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°33

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°28

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°24

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°22

Luigi Pirandello 1867 - 1926 Scrittore, drammaturgo italiano; Premio Nobel per la letteratura nel 1934

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 3 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

La vita bene spesa lunga è. >>Condividi

In ogni punto si può fare divisione de’ due emisperi

Li omini tutti scambieranno emisperio immediate. >>Condividi

E questa sperienza si faccia più volte, acciò che qualche accidente non impedissi o falsassi tal prova, che . . . >>Segue

Al traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta. >>Condividi

La vite e l’albero vecchio

La vite, invecchiata sopra l’albero vecchio, cadde insieme con la ruina d’esso albero, e fu per la trista co . . . >>Segue

sola delle scarpe che son di bue

E si vedrà in gran parte del paese camminare sopra le pelli delli grand’animali. >>Condividi

navicare

Sarà gran venti per li quali le cose orientali si faranno occidentali e quelle di mezzo dì, in gran parte mi . . . >>Segue

metalli

Uscirà delle oscure e tenebrose spelonche chi metterà tutta l’umana spezie in grandi affanni, pericoli e mor . . . >>Segue

 


fuoco

Nascerà di piccol principio chi si farà con prestezza grande. Questo non istimerà alcuna creata cosa, anzi c . . . >>Segue

navili ch’annegano

Vedrassi grandissimi corpi sanza vita portare con furia moltitudine d’omini alla distruzione di lor vita. . . . >>Segue

L’omo ha desiderio d’intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come e . . . >>Segue

La ‘nvidia offendo con la finta infamia, cioè col detrarre, la qual cosa spaventa la vertù. >>Condividi

Amor onni cosa vince. >>Condividi

No' si volta chi a stella è fisso. >>Condividi

Medicina è ripareggiamento de’ disequalati elementi. Malattia è discordanza d’elementi fusi nel vitale corpo . . . >>Segue

spade e lance, che per sé mai nociano a nessuno

Chi per sé è mansueto e sanza alcuna offensione, si farà spaventevole e feroce mediante le triste compagnie, . . . >>Segue

Cioè le corazze di ferro

A torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità, non s’accorgendo qu . . . >>Segue

Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza av . . . >>Segue

notte, che non si cognosce alcun colore

Verrà a tanto che non si cognoscerà differenzia in fra i colori, anzi si faran tutti di nera qualità. . . . >>Segue

La salsiccia ch’entra nelle budella

Molti si faran casa delle budelle e abiteranno nelle loro propie. >>Condividi

 





lanterna

Le feroce corna de’ possenti tori difenderanno la luce notturna dall’impetuoso furor de’ venti. >>Condividi

Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue

Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. >>Condividi

Dolor è salvamento dello strumento. >>Condividi

Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni. >>Condividi

Chi non punisce il male, comanda che si facci. >>Condividi

L’alloro, il mirto, il pero

Vedendo il lauro e mirto tagliare il pero, con alta voce gridarono:”O pero, ove vai tu? Ov’è la superbia che . . . >>Segue

legnami che bruciano

Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere. >>Condividi

E pesci lessi

Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi

Delle civette e gufi con che s’uccella alla pania

Molti periranno di fracassamento di testa, e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di a . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.