www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8310

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1759461

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

25/08/2025

 N°1742

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 25/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°428

Proverbio Napoletano

 N°27

FABIO VOLO

 N°22

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°16

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°16

Proverbio cinese

 N°16

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°15

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°14

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°14

Ippocrate di Cos 460 - Larissa 377 a.e.c. Medico greco

 N°13

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  25/08/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Chi disputa allegando l’autorità, non adopra lo ‘ngegno, ma più tosto la memoria. >>Condividi

La formica e il seme di miglio

La formica trovato uno grano di miglio, il grano sentendosi preso da quella gridò:” Se mi fai tanto piacere . . . >>Segue

La neve umile

Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue

La palla di neve

La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magn . . . >>Segue

Il fuoco superbo e il paiolo

Uno poco di foco, che in un piccolo carbone infra la tiepida cenere remaso era, del poco omore, che in esso . . . >>Segue

È da essere giudicati e non altrementi stimati li omini inventori e ‘nterpreti tra la natura e gli uomini, a . . . >>Segue

La donna e il “triste passo”

La femmina nel passare uno tristo e fangoso, tre verità. Ella nell’alzarsi colle mani i panni dirieto e dinn . . . >>Segue

Il ragno e l’uva

Il ragno, stante infra all’uve, pigliava le mosche che in su tale uve si pascevan. Venne la vendemmia, e fu . . . >>Segue

 


La infamia sottosopra figurare si debbe, perché tutte le sue operazioni sono contrarie a Dio e inverso l’ìnf . . . >>Segue

L’ordinare è opra signorile, l’oprare è atto servile. >>Condividi

Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve modo che operar si possa. >>Condividi

emisperi che sono infiniti e da infinite linie son divisi in modo che sempre ciascuno omo n’ha una d’esse linie infra l’un piede e l’altro.

Parleransi e toccheransi e abbracceransi li omini, stanti dall’uno all’altro emisperio, e intenderansi i lor . . . >>Segue

Le lingue de’ porci e vitelle nelle budella

O cosa spurca, che si vedrà l’uno animale aver la lingua in culo all’altro. >>Condividi

L’età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.