Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La stoltizia è scudo della vergognia, come la improntitudine della povertà. >>Condividi
|
|
|
Non si debba desiderare lo impossibile. >>Condividi
|
|
|
Io t’ubbidisco, Signore, prima per l’amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondaria ché tu sai abbre . . . >>Segue
|
|
Il bastone ch’è morto |
Il movimento de’ morti farà fuggire con dolore e pianto, con grida molti vivi. >>Condividi
|
|
|
Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti. >>Condividi
|
I carri e navi. |
crocifissi venduti |
I’ vedo di nuovo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi. >>Condividi
|
|
nicchi e chiocciole, che son rebuttati dal mare, che marciscano dentro a lor gusci |
O quanti fien quelli che, poi che fien morti, marciranno nelle lor propie case, empiendo le circustante part . . . >>Segue
|
|
|
De’ 5 sensi, vedere, uldir, odorato sono di poca proibizione, tatto e gusto no. >>Condividi
|
|
|
spegnere el lume a chi va a letto |
Molti, per mandare fori il fiato con troppa prestezza, perderanno il vedere e in brieve tutti e sentimenti. . . . >>Segue
|
|
la bocca dell’omo ch’è sepoltura |
Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte. >>Condividi
|
|
Il fuoco e l’acqua |
Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue
|
|
|
Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi
|
|
|
Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fien . . . >>Segue
|
|
sognare |
Andranno li omini e non si moveranno, parleranno con chi non si trova, sentiranno chi non parla. >>Condividi
|
|
|
Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue
|
|
La neve umile |
Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue
|
|
La scimmia e l’uccellino |
Trovando la scimia un nidio di piccioli uccelli, tutta allegra appressatasi a quelli, e quali essendo già da . . . >>Segue
|
|
|
La verità sola fu figliola del tempo. >>Condividi
|
|
|
Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. >>Condividi
|
|
La donna e il “triste passo” |
La femmina nel passare uno tristo e fangoso, tre verità. Ella nell’alzarsi colle mani i panni dirieto e dinn . . . >>Segue
|
|
|
|
Molti mi crederanno ragionevol mente poter riprendere allegando le mie prove per essere contro all’alturità . . . >>Segue
|
|
|
Muovesi l’amante per la cos’amata come il senso alla sensibile, e con seco s’unisce e fassi una cosa medesim . . . >>Segue
|
|
piove, che fan ch’e fiumi intorbidati portan vie le terre |
Verrà di verso il cielo che trasmuterà gran parte dell’Africa, che si mostra a esso cielo in verso l’Europa, . . . >>Segue
|
|
legnami che bruciano |
Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere. >>Condividi
|
|
|
Chi non punisce il male, comanda che si facci. >>Condividi
|
|
Delle civette e gufi con che s’uccella alla pania |
Molti periranno di fracassamento di testa, e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di a . . . >>Segue
|
|
Del lino che fa la carta de’ cenci |
Sarà riverito e onorato e con referenzia e amore ascoltato li sua precetti, di chi prima fu splezzato, straz . . . >>Segue
|
|
morti che si vanno a sotterrare |
O umane sciocchezze, o vive pazzie! I semplici popoli porteran gran quantità di lumi per far lumi ne’ viaggi . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 1