www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4219

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1797079

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°277

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°54

William Shakespeare

 N°45

Voltaire - pseudonimo di Francois-Marie Arouet 1694 - 1778, scrittore e filosofo francese

 N°36

Proverbio cinese

 N°22

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°21

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°20

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°20

Tommaso Campanella Stilo 1568 - Parigi 1639 Religioso, filosofo e poeta italiano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/10/2025

AUTORE:  Tommaso Campanella Stilo 1568 - Parigi 1639 Religioso, filosofo e poeta italiano

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Il dominio naturale ha Comunità naturale; il violento, violenta. >>Condividi

La comunità degli animi la fa e conserva la scienza e la religione, la quale è anima della politica e difesa . . . >>Segue

Nessuno domina a sé solo, e a pena un solo ad un altro solo signoreggia. Il dominio dunque richiede unita di . . . >>Segue

La prima compagnia è legata dal bene dell'animo; la seconda del corpo; la terza della fortuna. >>Condividi

Le leggi ottime sono le poche e brevi che s'accordano al costume del popolo e al bene comune. Le leggi tiran . . . >>Segue

Dove Son più di numero le leggi punitive che instruttive, è segno di mal governo; però ottima è quella di Ge . . . >>Segue

Perché nascano i buoni e ciascuno faccia l'ufficio a che è nato, e si schifino i mali ha bisogno ogni comuni . . . >>Segue

La legge è il consenso di tutti scritto e promulgato per il ben comune. >>Condividi

 


Chi difende il suo dominio con arme e con la lingua, meglio mantiene che chi usa uno istrumento solo. . . . >>Segue

I sacerdoti contemplano quel che s'ha a fare. I governatori comandano le cose che essi contemplano. I soldat . . . >>Segue

La Religione dev'essere reverenda e non volgare, e più della natura conforme che dell'arte. >>Condividi

Più naturale è il dominio e la comunità dove il bene è più comune a tutti : e violento è più, dove è manco c . . . >>Segue

Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è . . . >>Segue

La somma potestà è la potestà del gladio, cioè della morte e della vita, ed in colui risiede nel quale si se . . . >>Segue

Dominio d'uno buono si dice Regno e Monarchia; d'uno malo si dice Tirannia; di più buoni si dice Aristocrazi . . . >>Segue

Naturalmente domina il maschio alla femmina, il padre al figliuolo, il vecchio al giovane, il forte al debol . . . >>Segue

Bene e naturalmente domina solo la sapienza non sofistica, ma filosofica; non eremitica, ma civile. >>Condividi

Gabbia de' matti è il mondo. >>Condividi

Naturalmente s'accompagnano coloro i quali si uniscono per il ben reciproco naturale. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.