www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 11029

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1795491

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°161

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°40

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°25

Arthur Bloch

 N°20

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°19

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Thomas Jefferson

 N°14

Jim Morrison

 N°14

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/10/2025

AUTORE:  Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

"Epistolario"

Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura. >>Condividi

Pentimenti sul passato, noia del presente, e timor del futuro; ecco la vita. La sola morte, a cui è commesso . . . >>Segue

Noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla paura . . . >>Segue

Negli uomini pubblici l'amicizia è o interessata o falsa, e sempre corta. >>Condividi

Colui che ama se stesso sopra ogni cosa non passa per la porta del regno dei cieli, allo stesso modo in cui . . . >>Segue

La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia; due quarti alla sorte, e l'altro quarto, ai loro deli . . . >>Segue

Il coraggio non deve dare diritti per soperchiare il debole. >>Condividi

Una parte degli uomini opera senza pensare, laltra pensa senza operare. >>Condividi

 


Bada: ciò cui tu stendi avidamente la mano è un'ombra forse, che mentre è a te cara, a tal altro è noiosa. . . . >>Segue

Quell'istinto ispirato dall'alto che costituisce il genio non vive che nella indipendenza e nella solitudine . . . >>Segue

Le sublimi anime passeggiano sopra le teste della moltitudine che oltraggiata dalla loro grandezza tenta di . . . >>Segue

Gli uomini non potendo per se stessi acquistare la propria e l'altrui stima, cercano di innalzarsi, paragona . . . >>Segue

Credo che il desiderio di sapere la storia de' tempi andati sia figlio del nostro amor proprio che vorrebbe . . . >>Segue

Temo che spogliandoli della magnificenza storica e della riverenza per l'antichità, non avrò molto a lodarmi . . . >>Segue

La noia proviene o da debolissima coscienza dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire; . . . >>Segue

Gli amori della moltitudine sono brevi ed infausti. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.