www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7231

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.793.148

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

02/10/2025

 N°2485

03/10/2025

 N°1059

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 04/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°51

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°42

Arthur Bloch

 N°28

William James

 N°25

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°16

Vittorio Sgarbi

 N°15

Henrik Ibsen

 N°15

Herman Hesse

 N°15

Lucio Anneo Seneca 4 a.C. - 65 autore, filosofo, politico latino

 N°12

Hayao Miyazaki nasce il 5 gennaio del 1941 a Tokyo (Giappone).

 N°11

Rita Levi Montalcini

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  04/10/2025

Pagina 5 di 28

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Terra magra fa buon frutto. >>Condividi

Un bacio tira l'altro e si finisce in sala parto. >>Condividi

Rendere vin per vernaccia. >>Condividi

Il cinismo é l'arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere. >>Condividi

Virtute quod non possis, blanditia auferas. >>Condividi

Quello che non si riesce ad ottenere con la forza la si ottiene con le lusinghe!

Ci sono due cattegorie di denne:le troie e le pure. Le troie sono troie. Le pure pure. >>Condividi

Inopiae desunt multa, avaritiae omnia. >>Condividi

A volte nella compiacenza c'è una parte di stupidaggine!

Inritare est calamitatem, cum te felicem voces. >>Condividi

Sbagliare in una cosa già di per sè riprovevole è doppio sbaglio!

 


Invitat culpam, qui peccatum praeterit. >>Condividi

L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!

FUNEBRI

Qui giace Protogene, schiavo di Clulio, mimo giocondo. Con i suoi frizzi procuro' al popolo tante ore liete. . . . >>Segue

Quando sono troppi i galli a cantare, non si fa mai giorno. >>Condividi

Anche se le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, non possiedono una veridicità assoluta, e se . . . >>Segue

Ai pittori ed ai poeti sempre fu concesso di osare qualche cosa nel limite dovuto. >>Condividi

I ragazzi che si amano si baciano in piedi...nellabbagliante chiarezza del loro primo amore. >>Condividi

Bisogno, Necessità

Chi affoga s'appiccherebbe alle funi del cielo (ovvero s'attaccherebbe ai rasoi) >>Condividi

Chi cava la fossa, questa gli ruina addosso. >>Condividi

Tutti vogano alla galeotta. >>Condividi

Cioè tirando a sé.

Amore

Il miglior paradiso è un orto ben irrigato dove un uomo e una donna lavorano insieme e si abbandonano l’uno . . . >>Segue

Famiglia

<È, meglio che stia un solo bene, che tutti male.> <È meglio dir poveretto me, che poveretti noi.> >>Condividi

Questi due Proverbi sono usati da chi, avendo pochi assegnamenti i quali non bastino nemmeno a lui solo, o che gli bastino per l'appunto, non vuole accasarsi, per non fare stentare anche gli altri insieme con sé, entrando in famiglia.

L'eterna giovinezza è impossibile. Anche se non ci fossero altri impedimenti, l'osservazione di se stessi la . . . >>Segue

 





Miscellanea

lo studio della latinizzazione fuorviata richiede un trattato a se. >>Condividi

Miscellanea

Quando dite agli irlandesi che sono lenti a riconoscere i loro uomini di genio, rispondono con disordini per . . . >>Segue

Chi si contenta gode e qualche volta stenta: ma è un bello stentar, chi si contenta. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il ferro lima il ferro. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il buono a qualcosa è l'asino del pubblico. >>Condividi

Cioè, chi è buono a qualcosa, è condannato a fare per chi non è buono a nulla perché La dritta è serva della mancina.

Qui timet amicum, vim non novit nominis. >>Condividi

Chi teme tutte le insidie non casca in nessuna!

Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit. >>Condividi

Chi sa di non poter nascondere il suo errore, non lo commette!

Miscellanea

le brevi storie della propria vita sono un'irnprovvisazione diffficile. >>Condividi

Miscellanea

È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede signif . . . >>Segue

Miscellanea

La proprietà è spesso una maledetta seccatura, e un'ancora. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.