www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10466

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.774.740

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

31/08/2025

 N°463

01/09/2025

 N°721

02/09/2025

 N°1373

03/09/2025

 N°2047

04/09/2025

 N°1473

05/09/2025

 N°1864

06/09/2025

 N°1651

07/09/2025

 N°1739

08/09/2025

 N°2974

09/09/2025

 N°2571

10/09/2025

 N°2037

11/09/2025

 N°1592

12/09/2025

 N°4802

13/09/2025

 N°4276

14/09/2025

 N°3247

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 05/09/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°104

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°42

William Shakespeare

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°28

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°27

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°20

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°19

Proverbio Napoletano

 N°19

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°18

Vittorio Sgarbi

 N°18

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  05/09/2025

Pagina 22 di 63

... | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi. >>Condividi

Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro. >>Condividi

Le cose non si vedono per ciò che sono ma per ciò che sei. >>Condividi

Chi litiga con il muro si rompe la testa >>Condividi

A volte la scialba realtà fiacca anche la persona più volenterosa >>Condividi

L'omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori. >>Condividi

Solo chi non ha paura di morire di mille ferite riuscirà a disarcionare l'imperatore. >>Condividi

Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io? >>Condividi

 


Compagnia, buona e cattiva

La mosca tira i calci come può. >>Condividi

Se tu vuoi essere libero non cercare quello che tu non puoi avere. >>Condividi

Nulla può far danno a un uomo buono, né in vita né dopo la morte. >>Condividi

Che strana cosa sono il piacere e il dolore; sembra che ognuno di loro segua sempre il suo contrario e che t . . . >>Segue

Quando si trova uno stile naturale, si è sorpresi e deliziati, perché dove ci si aspettava di vedere un auto . . . >>Segue

Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere . . . >>Segue

Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore . >>Condividi

Non avevo nulla, nemmeno i mobili, ma mi sentivo pieno. Arredato dentro. >>Condividi

L'amore è il desiderio fattosi saggio. >>Condividi

Ogni sublime umorismo comincia con la rinuncia dell'uomo a prendere sul serio la propria persona >>Condividi

L'alienazione religiosa come tale si produce soltanto nel dominio della coscienza, dall'interno dell'uomo, m . . . >>Segue

La natura umana è la vera comunità umana. >>Condividi

 





Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere. >>Condividi

L'uomo superiore è modesto nelle parole, ed eccede nelle azioni. >>Condividi

Amore è mettere la nostra felicità nella felicità di un altro. >>Condividi

Chi si vendica dopo la vittoria è indegno di vincere. >>Condividi

Amore è un termine troppo debole. Ecco, io ti straamo, ti adamo, ti abramo... >>Condividi

Paucorum improbitas universis calamitas. >>Condividi

La cattiveria di pochi è la disgrazia di molti!

Critica

La maggior parte della buona prosa nasce, forse, da un istinto di negazione >>Condividi

Critica

Se la letteratura di una nazione declina. la nazione si arrofizza e decade. >>Condividi

O dulce tormentum, ubi reprimitur gaudium! >>Condividi

Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!

Beneficenza, Soccorrersi

Se il buon prospera, ognun prospera. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.